cittadinanza

Un esempio interessante è quello dell'Isola d'Elba che, nonostante i finanziamenti (anche) europei, soffre di problemi strutturali come il costo elevato della vita e la mancanza di servizi, mentre il turismo estivo minaccia l'ambiente e acuisce la crisi abitativa.
Una ricerca realizzata dall’Università degli Studi di Palermo sul caso del movimento AddioPizzo fornisce spunti interessanti su cosa muova le scelte dei consumatori etici
Il concetto di sostenibilità sociale è multi-sfaccettato e mutevole nel tempo. Ora le istituzioni sono consapevoli di doverne comprendere meglio il costrutto, ma mancano gli strumenti per farlo adeguatamente. In loro soccorso arriva la ricerca scientifica realizzata dal progetto CITYBLE.
Su Rivista Solidea, Caterina Cortese della Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora affronta il delicato tema del diritto alla salute per le persone senza dimora e analizza la recente proposta di legge che vuole affrontarlo.
Tra la crisi dell'ex Ilva e la transizione energetica, Taranto necessita di una strategia alternativa alla dipendenza dall'acciaio. I 796 milioni di euro stanziati dal Just Transition Fund potrebbero sostenere la trasformazione del territorio.
Negli ultimi mesi abbiamo avuto la prova di quanto si tratti di una questione cruciale per il nostro Paese. Ma ancora una volta non abbiamo fatto nulla per affrontarla.
A Catanzaro si è svolto COSO, evento promosso dalla cooperativa sociale Kyosei e da Legacoopsociali per approfondire diversi aspetti che riguardano il tema della coesione sociale.
Il nuovo numero di Quaderni di Economia Sociale, la rivista di SRM e Fondazione CON IL SUD, esplora temi cruciali come solidarietà, innovazione, immigrazione e disuguaglianze territoriali. Tra i contributi, Manuela Verdino analizza il progetto pilota European Social Security Pass e Alice Sofia Fanelli approfondisce le disuguaglianze territoriali nei servizi per l'infanzia.
Le piccole località come Biccari, sui Monti Dauni, hanno trovato un supporto nella Strategia Nazionale Aree Interne per collaborare e accedere ai fondi UE. Tuttavia, con il PNRR, la competizione per le risorse è diventata più intensa.
Cisl e BiblioLavoro hanno realizzato un’indagine per comprendere come l’ultimo biennio inflazionistico abbia modificato il tenore di vita, le abitudini di consumo e la capacità di risparmio dei residenti.