Cerca
Close this search box.

caregiver

Con il termine caregiver si indica chi dà assistenza a una persona non autosufficiente. Nella maggior parte dei casi, si tratta di prestatori di cura informali, che hanno cioè un legame con l’assistito di cui sono familiari (coniugi, partner, figli). La cura informale può essere fornita anche in cambio di remunerazione dalle c.d. “badanti”.

È il tema al centro di una delle 37 sessioni della XVIII Conferenza ESPAnet Italia, in cui si approfondirà l’invecchiamento e le sue implicazioni per il welfare, con focus su Long Term Care e invecchiamento attivo.
Nel quarto incontro di “Comunità in pratica”, il percorso promosso da Acri verso il XXVI Congresso nazionale, si è discusso di come affrontare le fragilità sociali attraverso un welfare più umano e condiviso. Tra i partecipanti anche la nostra Chiara Agostini.
La Fondazione Marco Vigorelli ha pubblicato un nuovo Quaderno dedicato alla figura del caregiver e agli impatti della cura nella sua vita personale e professionale. L’obiettivo è stimolare nelle organizzazioni una riflessione sempre più approfondita su questi temi, che però vanno affrontati anche con l’aiuto delle istituzioni.
Bilanciare vita e lavoro è un bisogno sempre più avvertito ma ancora molto difficile da soddisfare adeguatamente in Italia. A tratti sembra qualcosa di raro ed eccezionale, soprattutto per alcune categorie.
Oggi la della quantità, che riguarda ad esempio il numero di lavoratrici o il pay gap, sta passando in secondo piano rispetto a quella della qualità, legata alla riqualificazione delle competenze. Il PNRR potrebbe essere l'occasione per affrontarle entrambe, ma il tempo è sempre meno.
Una residenza collaborativa per la longevità attiva in cui gli anziani non sono solo beneficiari di servizi abitativi e di welfare, ma anche attivatori di comunità. È il modello di Villa Mater, ex casa di riposo per in ristrutturazione a Rivoli.