Cerca
Close this search box.

capitale sociale

Per gestire il welfare di comunità servono una vasta gamma di conoscenze e competenze specifiche. Ma è anche necessario coltivare una filosofia del lavoro in rete che riconosca il valore della persona e delle sue attitudini all’interno delle attività di gruppo, nei tavoli e nelle dinamiche di partenariato.
La Fondazione ha presentato il suo Piano Strategico per i prossimi quattro anni. A colpire non è solo l’importo elevato destinato all’azione filantropica (1 miliardo di euro), ma anche gli approcci e le modalità d’intervento individuati.
Durante il primo appuntamento di WelCom i partecipanti al corso hanno lavorato insieme per definire le caratteristiche di questo profilo professionale. Spunti interessanti che, sulla base di esperienze dirette, aspettative e aspirazioni, aiutano a capirne a pieno l’importanza.
🎧 Nella sesta puntata del podcast Intrecci raccontiamo il bando GIC - Giovani Idee per la Comunità, che sostiene e sviluppa il protagonismo giovanile nel volontariato nella provincia di Trento.
È l’obiettivo di Sardegna ForMed, un programma di studio che coinvolge numerosi atenei mediterranei ed è promosso dalla Fondazione di Sardegna insieme a Unimed. Un progetto che spiega molto bene come mai la cooperazione internazionale rientra fra gli obiettivi della filantropia.
🎧 Nella terza puntata del podcast Intrecci raccontiamo il progetto Sardegna ForMed, attraverso cui ogni anno decine di studenti provenienti da atenei del Maghreb frequentano i corsi di laurea magistrale presso le Università di Sassari e Cagliari.
🎧 Nella seconda puntata del podcast Intrecci raccontiamo la CER di Napoli Est, una progetto che coniuga giustizia ambientale e sociale nella periferia della Città, offrendo un'occasione di riscatto a un quartiere complicato.
Le studentesse del Master in Studi del Lavoro e Politiche Sociali dell'Università di Milano hanno esaminato l'impatto negativo della segregazione scolastica nella regione spagnola della Catalogna. Analizzando il progetto MAGNET, hanno messo in evidenza come l'innovazione sociale e le partnership strategiche Pubblico-privato possano favorire l'inclusione e migliorare le prestazioni accademiche.
Il percorso progettuale, sostenuto dalla Fondazione CRC e promosso da ASL CN2, ad oggi coinvolge un folto partenariato, tra cui Secondo Welfare, che mira a rafforzare la capacità di dialogare e confrontarsi con le aziende del territorio.
Anche quest'anno il Cottino Social Impact Campus dà il via all'iniziativa che fa lavorare insieme imprese piemontesi con studenti e studentesse universitarie della città di Torino. L'obiettivo? Sviluppare progetti ad alto impatto sociale. Ne abbiamo parlato con Caterina Soldi, Development & Program Manager di Cottino.