Segnalazioni

Gioco al Centro - Parchi gioco per tutti è un progetto speciale che la Fondazione di Comunità Milano ha avviato lo scorso anno insieme al Comune di Milano con l’obiettivo di realizzare aree attrezzate accessibili con giostre e giochi inclusivi nei parchi pubblici dei 9 Municipi della città. Dopo il primo parco giochi accessibile realizzato ai Giardini Montanelli, il 15 giugno è stata inaugurata la seconda area giochi accessibile nel Parco di Villa Finzi, nel Municipio 2.
Jointly ha presentato il secondo report del programma di orientamento scolastico Push to Open, nato nel 2015 con l’obiettivo di supportare i ragazzi nella scelta del proprio percorso formativo futuro. I numeri confermano gli impatti positivi di questa misura di welfare aziendale, apprezzata sia dagli studenti che dai loro genitori, che negli anni si è estesa coinvolgendo scuole e territorio in un'ottica multi-stakeholder.
A Torino, al Centro Studi Sereno Regis, la sera di giovedì 30 Maggio sono stati presentati il reportage “Storie Interrotte”e la mostra fotografica sul tema delle migrazioni, entrambi realizzati in Ciad e in Mali e sulla frontiera italo-francese di Bardonecchia. L'evento è stato un’occasione per riflettere insieme sulle migrazioni, l’accoglienza, le frontiere e il diritto a muoversi.
Ripartono le iscrizioni a Io&irischi, l'iniziativa, che ha l'obiettivo di promuovere nelle nuove generazioni l'educazione finanziaria, una maggiore consapevolezza del rischio e una cultura della sua prevenzione e gestione nel percorso di vita. Le scuole che intendono partecipare al programma educativo per l'anno scolastico 2019/2020 possono iscriversi tramite il sito internet dedicato. Molte sono le attività previste. Ve ne parliamo qui.
La genitorialità può diventare un valore aggiunto anche sul lavoro? Questa esperienza privata così coinvolgente può divenire un'occasione di rinnovamento del processo organizzativo aziendale? E, di conseguenza, può essere un bene per la società nel suo complesso? Sono alcune delle domande che vengono messe a tema nel volume "Genitori al lavoro. Il lavoro dei genitori", scritto da Elena Barazzetta, ricercatrice di Percorsi di secondo welfare, e pubblicato da Edizioni Este.
Il Sesto Rapporto del Gruppo Assimoco sul Neo-Welfare, ''Cooperare per costruire un welfare integrato'', indaga in che modo le famiglie italiane, e in particolare i caregiver, si muovano tra le dimensioni pubblica, familiare, assicurativa e territoriale del welfare con l'obiettivo di raggiungere un livello adeguato di risposta ai propri bisogni sociali. Elena Barazzetta ci presenta i principali risultati dell'indagine.
Nell’ambito delle attività della Social Innovation Academy di MIND, UBI Comunità, FEduF e Fondazione Triulza hanno dato vita al Tavolo Permanente sull’Educazione finanziaria per l’inclusione e l’innovazione sociale. L'iniziativa permetterà di mettere in atto sinergie tra le realtà promotrici sul fronte dell'educazione finanziaria, con particolare attenzione per le persone che si trovano in situazione di fragilità.
In che modo il mondo della filantropia può contribuire ad affrontare i rischi a cui è esposta la democrazia? Se ne discuterà il 16 maggio a Padova durante il convegno "Filantropia è partecipazione democratica. Ruolo, significato ed esperienze delle fondazioni filantropiche", organizzato da Assifero, l'Associazione Italiana Fondazioni ed Enti della Filantropia Istituzionale in occasione della sua Assemblea Annuale.
Flaviano Zandonai e Paolo Venturi hanno scritto "Dove", il nuovo libro in cui hanno cercato di identificare caratteristiche e peculiarità dei cambiamenti sociali legati alla dimensione del luogo. Da luoghi rigenerati possono infatti nascere nuove "infrastrutture sociali" capaci di coagulare spazio, territorio, relazioni e scambi per un’economia di mercato che diventa coesiva, un governo pubblico che vuole farsi partecipativo e plurale, una società civile che si organizza per sviluppare nuovi paradigmi.
Il progetto Networking 2.0 è un'azione di welfare aziendale territoriale sviluppata all'interno del Piano territoriale per la conciliazione di ATS Bergamo. Nato nel biennio 2014-2016, il progetto si è sviluppato anche nel Piano territoriale successivo ed è attualmente in corso. Abbiamo incontrato Luciano Trapletti, Presidente del Consorzio Servizi Val Cavallina, e Danilo Mazzola, Segretario Cisl Bergamo, che ci hanno raccontato genesi, sviluppo e prospettive di questo progetto.
Lo scorso 27 e 28 Marzo si è tenuta a Praga, nelle sale del Municipio della Città Vecchia e del palazzo Ceská Sporitelna, una importante Conferenza Internazionale sulla tematica dell'invecchiamento dal titolo "New Technologies: Opportunity or Challenge for the Aging Population?". Virginia Sanchini, membro del gruppo di ricerca di InnovaCAre, ha partecipato all'evento e in questo articolo ci racconta alcuni degli spunti più interessanti che sono emersi.
Ogni anno circa 1,5 milioni di ragazzi frequentano le università italiane. Per molti di loro, soprattutto per i "fuori sede" che sono lontani da casa, risulta difficile mantenersi senza il supporto delle famiglie, a cui restano in campo gran parte delle spese necessarie agli studi. Intesa Sanpaolo ha scelto di sostenere questi giovani con "Per Merito", un finanziamento senza garanzie pensato per valorizzare le potenzialità e le capacità degli studenti.
Il 13 aprile, a Torino, Ashoka Italia ha presentato Hello Europe Italia. Questo programma sostiene progetti che generano cambiamenti nei campi dell'accoglienza e dell'integrazione dei cittadini stranieri producendo impatto sociale sul territorio. In questo contributo vi parliamo di quelli che sono i principali obiettivi del programma e i principali progetti promossi.
Lo scorso 4 aprile, dopo un lungo iter iniziato nel 2017, il Parlamento europeo ha approvato con ampia maggioranza la nuova direttiva sul work-life balance. Se nel corso dei negoziati la proposta originale avanzata dalla Commissione Europea si è in alcuni aspetti affievolita, ci sono comunque diverse novità significative rispetto alla normativa vigente in tema di congedi e flessibilità lavorativa. Ce le racconta Elena Barazzetta in questo articolo.
Sabato 23 marzo a Milano si è tenuta la cerimonia di premiazione della XVIII edizione del Gran Premio di Matematica Applicata. I vincitori e i migliori classificati sono stati premiati insieme ai loro docenti con tablet e dispositivi tecnologici, alla presenza di autorevoli rappresentanti del mondo accademico e assicurativo.
Il 26 marzo a Milano è stata presentata la seconda edizione di “Welfare for People”, il rapporto sul welfare occupazionale e aziendale in Italia promosso dalla Scuola di alta formazione in Relazioni industriali e di lavoro di ADAPT e dall’Osservatorio UBI Welfare di UBI Banca. L'analisi è frutto del lavoro avviato lo scorso anno per inquadrare la diffusione del fenomeno alla luce della trasformazione economica, tecnologica, demografica, nonché nell’ottica delle relazioni industriali.
A Torino è stata presentata ioabitosocial, la prima piattaforma senza fini di lucro dedicata alla ricerca di soluzioni abitative temporanee di social housing presenti sul territorio nazionale. L'obiettivo è diventare il portale di riferimento per i possibili fruitori in termini di ricerca e verifica disponibilità di una soluzione abitativa di questo genere. Ce ne parla la nostra Chiara Lodi Rizzini.
Per raccontare i primi vent'anni delle Fondazione di Comunità italiane la Fondazione Cariplo ha organizzato a Milano "Essere Community", un bellissimo momento in cui donatori, beneficiari e promotori di progetti realizzati grazie alle fondazioni comunitarie hanno raccontato la propria esperienza. In tale occasione è stato distribuito anche un volume che racconta approfonditamente l'evoluzione del progetto, i suoi risultati e le prospettive future.
Nell'ambito del progetto E-Net: Equilibrio vita-lavoro in RETE, iniziativa parte del Piano territoriale di ATS Milano, è stato firmato un accordo interaziendale tra sei aziende agricole del territorio. L'intesa è finalizzata a promuovere interventi di welfare aziendale allo scopo di sostenere i dipendenti delle realtà coinvolte e le loro famiglie. Si tratta di un protocollo interessante perché tenta di promuovere un network tra realtà produttive di un settore molto complesso: quello agricolo.
Più di 500 studenti delle scuole superiori hanno affollato venerdì 22 febbraio le aule dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e di Roma per sfidarsi a colpi di quiz nella finalissima del concorso educativo Gran Premio di Matematica Applicata, giunto alla sua XVIII edizione. L'iniziativa, realizzata dal Forum ANIA-Consumatori, è una competizione rivolta agli studenti degli ultimi due anni delle superiori che ha l’obiettivo di valorizzare le competenze logico-matematiche dei ragazzi.
Torna a Lucca dal 10 al 12 maggio il Festival Italiano del Volontariato, l'evento diventato punto di riferimento per il mondo della solidarietà e del terzo settore organizzato dal Centro Nazionale per il Volontariato e dalla Fondazione Volontariato e Partecipazione. Nelle prossime settimane, grazie alla partecipazione e al sostegno di numerose realtà a livello nazionale e locale, sarà costruito il programma culturale e di animazione della manifestazione.
Se un'impresa genera un impatto sociale positivo sulla propria comunità di riferimento sarà anche più forte e competitiva. È da questo l'assunto che sono partite 30 aziende venete che hanno scelto di aderire a BumoBee, progetto promosso da Fondazione Università Ca' Foscari Venezia, con il sostegno dalla Regione del Veneto, e volto ad aiutare le imprese a certificarsi come B Corp o a diventare Società Benefit.
L’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche ha diffuso alcune stime sulla platea potenziale dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza e della Pensione di Cittadinanza e sulla spesa connessa all’introduzione di queste misure. La platea potenziale raddoppia rispetto a quella del REI e la spesa annuale per le nuove misure è pari a 9,47 miliardi di euro. Questa spesa chiaramente scende se si ipotizza un take-up inferiore al 100%.