Cerca
Close this search box.

Interviste

Il 15 novembre si svolgerà il quarto seminario previsto dal progetto "La Città in Crescita", dedicato al tema "I bambini e le nuove tecnologie". L'incontro sarà coordinato da Cosimo Di Bari, Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell'Università degli studi di Firenze. Gli abbiamo fatto alcune domande per approfondire le questioni che toccherà nel corso del proprio intervento.
Il 14 e 15 novembre a Milano, presso Cariplo Factory, si svolgeranno i TechSoup Days: due giorni di networking, formazione e ispirazione sulla trasformazione digitale organizzati da TechSoup, realtà che aiuta le organizzazioni non profit italiane a sfruttare il potenziale della tecnologia e del digitale per perseguire la loro missione. In vista dell'evento abbiamo incontrato Fabio Fraticelli, Chief Operating Officer di TechSoup.
Il 5 novembre a Salerno si svolgerà il terzo appuntamento dei seminari organizzati nell'ambito del progetto "La Città in Crescita", che si propone di dar vita a una “Comunità Educante” nell'ambito del Sistema Integrato zero-sei della città. L'evento sarà coordinato dal pedagogista ludico Antonio Di Pietro, che si concentrerà sul tema "Partecipazione delle famiglie alla comunità educante". In vista dell'incontro gli abbiamo fatto qualche domanda.
Il progetto "La Città in Crescita" di Salerno prevede la realizzazione di alcuni seminari che aiutino educatori, insegnanti, genitori, referenti educativi e coordinatori dei servizi a comprendere meglio il Sistema Integrato Zero Sei. Maura Striano, docente di Pedagogia Generale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, ha curato il secondo appuntamento sul tema "Il nuovo curriculum professionale 0-6 anni". L'abbiamo intervistata.
Nei giorni scorsi si sono svolte le XIX Giornate di Bertinoro, appuntamento organizzato da Aiccon che ogni anno riunisce in Romagna protagonisti dell’economia, del volontariato, della cooperazione delle istituzioni e del mondo accademico per riflettere e conversare sui temi dell'economia civile. Abbiamo chiesto a Paolo Venturi, direttore di Aiccon, di raccontarci il suo punto di vista su questa edizione, dando uno sguardo anche al passato e al futuro dell'evento.
In questi giorni a Salerno sta muovendo i primi passi "La Città in Crescita", progetto sul Sistema Integrato zero-sei promosso da diversi stakeholder locali e nazionali. Abbiamo discusso del progetto con Elena Palma Silvestri, Presidente della Cooperativa Sociale La Città della Luna e Presidente del Consorzio La Rada, e Rossella Trapanese, Responsabile dell'Osservatorio politiche sociali del Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Università degli studi di Salerno.
Tra poche settimane Mestieri Lombardia, agenzia per il lavoro legata al Gruppo Cooperativo CGM, festeggerà i suoi primi cinque anni di attività. Per capire meglio quali sono le peculiarità di questa realtà, quali risultati ha raggiunto sul mercato del lavoro regionale e che obiettivi di sviluppo si è proposta per gli anni a venire, abbiamo fatto una chiacchierata con Lucio Moioli, Presidente di Mestieri Lombardia.
A fine 2018 è stata costituita WelFare Insieme S.r.l., l'impresa sociale del sistema Confartigianato che intende offrire risposte strutturate alla crescente domanda di servizi di welfare proveniente dai cittadini. Abbiamo chiesto al direttore generale Antonella Pinzauti di raccontarci meglio genesi e sviluppo della "sua" impresa sociale e di darci qualche idea sulle prospettive per il prossimo futuro.
Alla luce dei nuovi dati Istat sulla povertà in Italia ci siamo chiesti se il Reddito di Inclusione, che è stato in vigore per tutto lo scorso anno prima di essere sostituito dal Reddito di Cittadinanza, abbia o meno funzionato. Per provare a rispondere abbiamo analizzato più nel dettaglio i numeri raccolti dall'Istituto Nazionale di Statistica e, soprattutto, abbiamo chiesto a Cristiano Gori, referente scientifico dell’Alleanza contro la povertà, di aiutarci a capire la validità delle nostre riflessioni.
Lunedì 17 giugno è stato presentato il XVIII Rapporto di monitoraggio sull'apprendistato. Il documento, elaborato dall'INAPP in collaborazione con l'INPS per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, analizza lo stato dell'apprendistato nel nostro Paese nel periodo 2016-2017 e offre alcuni dati interessanti su questo fenomeno. Abbiamo chiesto a Stefano Sacchi, Presidente di INAPP, di aiutarci ad approfondire i contenuti del Rapporto.
Il coinvolgimento delle comunità locali si pone sempre più come una condizione fondamentale per il successo dell'integrazione dei migranti e della coesione sociale. È quanto emerge anche dall'esperienza di Caritas che, dopo la sperimentazione di "Protetto. Rifugiato a casa mia", ha continuato ad utilizzare questo modello di accoglienza nell'ambito dei corridoi umanitari. Ne abbiamo parlato con Lucia Forlino, dell'Ufficio politiche migratorie e protezione internazionale di Caritas Italiana.
La Legge di Bilancio 2019 ha confermato il Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile per un altro triennio, ma ha previsto nuove regole che presumibilmente diminuiranno le risorse a disposizione dell'impresa sociale Con i Bambini per contrastare la povertà dei minori. Abbiamo chiesto a Carlo Borgomeo, Presidente di Con i Bambini un giudizio sul primo triennio di sperimentazione e sulle prospettive per i prossimi anni.
A conclusione del primo triennio di sperimentazione del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile e alle luce delle nuove regole previste dalla Legge di Bilancio, che riducono il credito di imposta previsto per le Fondazioni e abbassano la quota su cui è possibile applicarlo, abbiamo chiesto un commento a Giuseppe Guzzetti, Presidente di ACRI e Fondazione Cariplo. Qui l'intervista di Lorenzo Bandera.
Che in un campo di matrice privatistica quale il welfare occupazionale il Pubblico possa giocare un ruolo che vada oltre quello del regolatore è un'ipotesi raramente considerata. Ha provato a percorrere questa strada l'Ambito Distrettuale della Val Seriana (BG) con il progetto "Beatrice, il welfare sul Serio". Abbiamo intervistato Antonio Costantini, responsabile dell'Ufficio di Piano che, ripercorrendo l'origine e gli sviluppi di Beatrice, ci ha spiegato in che modo anche un Ente pubblico può cogliere le opportunità del welfare aziendale.
Il 29 e 30 novembre si è svolto a Salerno il convegno "L'approccio integrato 0/6 nell'educazione dei bambini", che ha approfondito le novità che negli ultimi anni hanno interessato il sistema educativo per la fascia 0-6. A margine del convegno abbiamo chiesto a Stefano Granata, Presidente del Gruppo CGM, e Elena Palma Silvestri, Presidente del Consorzio La Rada, di spiegarci perché questo tema è centrale per il futuro del nostro Paese e quale contributo può venire dal mondo cooperativo.
Nel corso dell'ultimo biennio il Gruppo Cooperativo Gino Mattarelli si è affacciato sul mercato del welfare aziendale, rafforzando progressivamente il proprio ruolo in tale ambito. Franca Maino e Federico Razetti hanno parlato di questa scelta con Martina Tombari, Responsabile della divisione sviluppo di CGM, ripercorrendo le ragioni che hanno portato il Gruppo ad occuparsi di questo tema mettendo in campo le competenze e i valori del mondo cooperativo.
A fine 2017 Confimi Apindustria Bergamo, Fim-Cisl Bergamo e Uilm-Uil Bergamo hanno sottoscritto un Accordo territoriale integrativo al CCNL Confimi Meccanica. Con questo Accordo le parti sociali hanno inteso coinvolgere tutte le piccole e piccolissime aziende metalmeccaniche della provincia di Bergamo per promuovere e realizzare nuove soluzioni di welfare per imprese e lavoratori. Ne abbiamo parlato con Stefano Bosio, consulente sindacale di Confimi Apindustria Bergamo.
A margine del secondo incontro del Laboratorio su welfare aziendale e reti promosso a Cuneo da Percorsi di secondo welfare e Fondazione CRC, abbiamo raccolto la testimonianza di Andrea Marsonet, Responsabile Area Lavoro e Welfare di Confindustria Trento, che ci racconta genesi e sviluppi della rete di imprese trentine che nel 2017 si sono unite per mettere a sistema le buone pratiche di welfare aziendale presenti nel territorio e favorirne una più larga diffusione, stimolando lo sviluppo locale.
Welfare di comunità e innovazione sociale per rispondere a bisogni sempre nuovi e crescenti: qual è il possibile ruolo per le Fondazioni di Origine Bancaria nello sviluppo di un nuovo sistema di welfare? Per rispondere a questa domanda vi proponiamo l'intervista, pubblicata all'interno del sito Il Punto - Pensioni&Lavoro, al Presidente di Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti.
In questa intervista vi raccontiamo l'esperienza della Fondazione Golinelli, unico esempio italiano di fondazione privata ispirata al modello delle grandi fondazioni filantropiche americane. Attraverso un metodo didattico innovativo e lo sviluppo di progetti in rete con il mondo imprenditoriale, la Fondazione è divenuta modello e best practice riconosciuta e premiata a livello internazionale, come punto di riferimento nel settore dell'educazione, della formazione e della cultura.
Con lo scopo di approfondire gli obiettivi dell'accordo firmato quest'oggi da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, abbiamo intervistato Gigi Petteni, Segretario Confederale di Cisl. In particolare, Petteni ci aiuta a comprendere quali possono essere le opportunità dell'accordo in materia di welfare aziendale e contrattuale. Ecco l'intervista realizzata da Valentino Santoni.
Il Donors and Foundations Networks in Europe (DAFNE) e lo European Foundation Centre (EFC) hanno recentemente pubblicato lo studio "Enlarging the Space for European Philanthropy". Percorsi di secondo welfare ha intervistato l'autrice, Oonagh B. Breen, Professor of Law alla UCD Sutherland School of Law, chiedendole di aiutarci a comprendere i cambiamenti in corso nella filantropia europea e l'impatto potenziale sull'innovazione sociale. Qui la traduzione in italiano dell'intervista.
Abbiamo parlato con Sergio Dugone, Coordinatore nazionale della sezione Centri di Riabilitazione dell'Associazione Religiosa Istituti Sanitari, del contributo che gli enti di matrice religiosa offrono ai servizi per la disabilità. Un'intervista in cui è emersa la storia secolare di queste opere, le attività presenti e l'approccio con cui intendono sostenere il futuro delle politiche sociali in Italia.
Come abbiamo avuto modo di vedere in alcuni nostri approfondimenti, sembrano essere sempre di più le cooperative sociali che - grazie all'attivazione di reti di collaborazione - si mettono in gioco per strutturare un'offerta di welfare aziendale rivolta alle imprese. In questa direzione, vi vogliamo presentare il caso della rete ComeTe, realtà nata dalla collaborazione fra cooperative attive in Emilia Romagna.