Negli ultimi anni le politiche di welfare hanno assunto un ruolo sempre più centrale per imprese e organizzazioni. I contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) prevedono ora obblighi per l’attivazione di fondi sanitari e stabiliscono modalità di sostegno alla previdenza complementare, consentendo il conferimento del TFR in fondi pensione. In questo contesto, il welfare aziendale si sta affermando come uno strumento fondamentale per gestire benefit e premi. Queste iniziative, sostenute dal legislatore, permettono alle imprese di aumentare il potere d’acquisto dei propri dipendenti, migliorare il reddito e promuovere politiche incentrate sul benessere del personale.
Di questi temi si discuterà durante l’incontro l’incontro “Welfare aziendale: Investire nel benessere di chi lavora“, parte di FestiValori, il Festival della finanza etica per leggere la quotidianità, che si svolgerà a Modena dal 17 al 20 ottobre, organizzato da Valori.it e Fondazione Finanza Etica.
L’incontro si focalizzerà sulle opportunità di ridurre il carico fiscale per le aziende, evidenziando al contempo l’importanza di investire nella cura delle risorse umane. Questo perché il welfare aziendale si configura come uno strumento versatile, capace di generare vantaggi non solo per i lavoratori, ma anche per il tessuto economico delle comunità locali. La discussione affronterà la sfida di sviluppare un modello di welfare che si adatti alle specificità dei diversi territori, rispondendo così ai bisogni reali delle famiglie e promuovendo lo sviluppo del capitale umano nelle imprese, in sinergia con il settore privato sociale.
Introduce e modera Stefano Arduini, giornalista e direttore di Vita. Interverranno Marco Grassi di Banca Etica, Luca Faustini di WelfareX, Walter Sancassiani di FocusLab e il nostro Valentino Santoni.
L’appuntamento è fissato per giovedì 17 alle 16.00 presso la Camera di commercio di Modena, Sala Panini.