Servizi digitali, internet e tecnologie sono ormai fondamentali per ogni aspetto della nostra vita. Rappresentano il canale di accesso a salute, denaro, lavoro, informazione, trasporti, intrattenimento e interazioni sociali. E anche canali per servizi di welfare. Per questo, progettare strumenti digitali con un’ottica di inclusione può incentivare l’uso degli stessi e, in tal senso, il design diventa così una forza per il cambiamento, un driver che genera nuove soluzioni e un catalizzatore per la trasformazione sociale.
Il nuovo master in User Experience per l’Inclusive Design, organizzato da ISTUD Business School e Politecnico di Torino, con la partnership di Cottino Social Impact Campus e Triplesense Reply si inserisce in questo scenario. L’obiettivo è quello di formare la nuova figura professionale dell’UX Inclusive Designer, responsabile della progettazione di esperienze (digitali e non) in cui la diversità e la disabilità diventano punti focali per disegnare servizi innovativi, accessibili e inclusivi. Attraverso un approccio che unisce competenze di design, tecnologia, management, impatto sociale.
Il percorso partirà a Torino il prossimo 25 settembre e avrà sede presso il Cottino Social Impact Campus, situato nel cuore della Cittadella Politecnica in Corso Castelfidardo 30/A.