Terzo Settore

Cos’è il Terzo Settore?

Il Terzo Settore è un insieme eterogeneo di organizzazioni private che operano senza scopo di lucro per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Tali realtà sono caratterizzate dall’impegno per il bene comune e dalla partecipazione attiva della cittadinanza nella promozione di servizi e iniziative in favore delle comunità.

Perché è “terzo”?

Perché svolge funzioni terze differenti rispetto al settore pubblico (Stato e sue diramazioni) e al settore privato (Mercato), colmando sussidiariamente le lacune che questi lasciano nell’ambito dei bisogni, specialmente sociali, dei cittadini. Per questa natura, le organizzazioni che ne fanno parte sono fondamentali per il secondo welfare.

Chi fa parte del Terzo Settore?

Un soggetto di Terzo Settore deve possedere la natura giuridica privata, non avere scopo di lucro, perseguire di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale per l’interesse generale l’attuazione, in attuazione del principio di sussidiarietà. Include dunque una molteplicità di soggetti tra cui citiamo: associazioni di volontariato e di promozione sociale, cooperative sociali, imprese sociali, organizzazioni non governative, associazioni sportive dilettantistiche, società di mutuo soccorso, enti religiosi riconosciuti.

Quali nessi tra Terzo settore e welfare?

Il Terzo Settore integra e amplia il welfare pubblico promuovendo l’innovazione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini. Attraverso partnership multi-attore, e in applicazione del principio di sussidiarietà, crea coesione sociale e capitale sociale, genera occupazione e mobilita risorse e servizi che si affiancano a quelli pubblici e del privato for profit. Inoltre, svolge un ruolo di advocacy per influenzare le politiche pubbliche e garantire un maggiore godimento dei diritti sociali.

Di seguito tanti articoli utili per approfondire questo ruolo.

La normativa sulla responsabilità amministrativa degli enti, spesso percepita come un adempimento formale, può rappresentare un’opportunità concreta per rafforzare l’organizzazione interna, promuovere la cultura della legalità e consolidare la fiducia negli Enti del Terzo Settore.
Le minacce all’informazione indipendente e di qualità impongono la ricerca di soluzioni innovative per tutelare la democrazia e la libertà di stampa. Patrice Schneider illustra la strategia guidata dal Media Development Investment Fund, che potrebbe essere attuata anche in Italia.
The threats to independent, high-quality journalism at the international level call for innovative solutions to protect democracy and press freedom. Patrice Schneider outlines the strategy led by the Media Development Investment Fund.
Su The Economist si parla di come diversi magnati stiano accelerando le loro donazioni per affrontare sfide globali sempre più urgenti e aggirare vincoli politici futuri.
La “prize philanthropy” viene spesso impiegata per promuovere l'innovazione sociale e far conoscere temi, iniziative e soggetti relativamente poco noti o comunque meritevoli di attenzione. Un esempio è il Premio Angelo Ferro.
Fabio Fraticelli, CEO di TechSoup Italia, ci racconta il progetto di trasformazione digitale che nel prossimo anno formerà oltre 5.000 operatori e volontari del mondo non profit attraverso più di 100.000 ore di formazione gratuita. “L’ambizione è diventare un caso studio di riferimento per l'intero settore”.
È il tema al centro di una delle 37 sessioni della XVIII Conferenza ESPAnet Italia, in cui si approfondirà l’evoluzione del secondo welfare di fronte alle transizioni eco-sociali in atto. Sarà coordinata da Chiara Agostini e Anastasia Rita Guarna.
Lo spettacolo “Ottantaquattro pagine”, scritto dai detenuti del carcere di Torino, racconta la lettera di un giovane assassino che 100 anni fa ha cercato riscatto e perdono. Un’opera profonda e coinvolgente, dietro la quale c’è molto lavoro che merita di essere raccontato.
La decisione del presidente Trump di limitare drasticamente gli aiuti internazionali statunitensi sta avendo gravi conseguenze sul mondo della cooperazione e dell’aiuto umanitario. Anche nel nostro Paese, dove però l’impatto sembra meno grave di quanto si possa pensare.
Nel quarto incontro di “Comunità in pratica”, il percorso promosso da Acri verso il XXVI Congresso nazionale, si è discusso di come affrontare le fragilità sociali attraverso un welfare più umano e condiviso. Tra i partecipanti anche la nostra Chiara Agostini.