Fondazioni

Lo scorso martedì 16 aprile, la Fondazione CRC ha annunciato l'imminente partenza del progetto "Emergenza Casa". Si tratta di un'iniziativa, promossa grazie alla collaborazione con 18 Comuni della provincia di Cuneo, che finanzierà interventi volti a contrastare il disagio abitativo. In particolare, l'edizione 2019 prevede due misure destinate a prevenire gli sfratti e ristrutturare immobili in disuso.
Alla Scala di Milano si è svolto "Futuro (per il) prossimo", un grande evento-spettacolo con cui Fondazione Cariplo ha voluto fare il punto sui risultati raggiunti sotto la guida dell'attuale board, che finirà il mandato a fine maggio, e individuare le prospettive di sviluppo della Fondazione per gli anni a venire. L'incontro è stato anche l'occasione per ringraziare il Presidente Giuseppe Guzzetti, che dopo 22 anni lascerà la guida dell'ente.
Dopo 22 anni Giuseppe Guzzetti lascia la guida della Fondazione Cariplo. Alla Scala di Milano, in occasione dell'evento di fine mandato, il Presidente ha voluto fare il punto sulle attività svolte in questi anni e, soprattutto, indicare le prospettive che dovranno guidare l'ente per in futuro: democrazia, pluralismo, Europa, giovani, speranza. ''Sono sicuro che la mia storia, la nostra storia, si fonderà perfettamente con la storia che seguirà''.
Si chiama #Tuttomeritomio ed è il nuovo programma di Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo che vuole valorizzare il merito e il potenziale di giovani talenti favorendo la loro formazione scolastica e universitaria. In totale saranno coinvolti 400 studenti che provengono da famiglie in condizione di disagio economico delle provincie di Firenze, Arezzo e Grosseto. L'obiettivo? Rimettere in moto l'ascensore sociale.
Per raccontare i primi vent'anni delle Fondazione di Comunità italiane la Fondazione Cariplo ha organizzato a Milano "Essere Community", un bellissimo momento in cui donatori, beneficiari e promotori di progetti realizzati grazie alle fondazioni comunitarie hanno raccontato la propria esperienza. In tale occasione è stato distribuito anche un volume che racconta approfonditamente l'evoluzione del progetto, i suoi risultati e le prospettive future.
In vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo di maggio, Dafne e Efc, che rappresentano il settore della filantropia istituzionale a livello internazionale, hanno presentato il "Manifesto della Filantropia - Per un'Europa migliore. Risorse private per il bene comune". Si tratta di un invito ai politici di tutta Europa a lavorare per costruire un vero "mercato unico della filantropia". Ve ne parliamo in questo approfondimento.
Negli ultimi anni, Fondazione Cariplo ha promosso oltre 350 progetti mettendo al centro la persona e il lavoro. Lo scorso 12 marzo, nel corso di un evento svoltosi a Milano, la Fondazione ha voluto raccontare alcune di queste sperimentazioni che si sono proposte di promuovere l'occupabilità di persone a rischio marginalità. Molti di questi interventi sono stati rivolti ai cosiddetti NEET, cioè i giovani che non studiano e non lavorano. Ve ne parliamo in questo articolo.
#genera_azioni è un progetto triennale di welfare di comunità, finanziato da Fondazione Cariplo attraverso la seconda edizione del bando "Welfare in Azione", e attivo nel territorio bresciano. Il suo obiettivo è quello di intervenire sulla vulnerabilità sociale favorendo l'inclusione e puntando al rafforzamento dei legami e delle relazioni tra i cittadini. In tre anni sono stati aperti 6 "punti di comunità" in cui chiunque può recarsi per cercare soluzioni ai suoi problemi sociali.
Il Consiglio generale della Fondazione Banco di Napoli ha deliberato all'unanimità la fusione per incorporazione della Fondazione Chieti-Abruzzo e Molise (ex Carichieti) che viene così inglobata all'interno della Fondazione Banco di Napoli. Si tratta della seconda fusione tra Fondazioni di origine bancaria, dopo quella avvenuta nel novembre 2018 tra Fondazione CRC e Fondazione Cassa di Risparmio di Bra, e la prima che ha luogo nel Mezzogiorno.
Il Progetto SI - Scuola Impresa Famiglia è stato lanciato da Fondazione Cariplo e Fondazione Politecnico di Milano per aiutare gli istituti tecnici a dare risposte concrete alle aziende che cercano addetti specializzati ma non riescono a trovarli sul mercato. L'obiettivo è creare percorsi di formazione tecnica che mettano in contatto aziende e giovani diplomati specializzati, rispondendo in particolare alle necessità che vengono della cosiddetta industria 4.0.
La Compagnia di San Paolo è una Fondazione di origine bancaria che opera principalmente in Piemonte e Liguria e si propone di favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico delle comunità di questi territori. Come ogni anno, Compagnia di San Paolo ha presentato le sue linee programmatiche annuali nel corso di un evento a fine gennaio presso il Teatro Regio di Torino. Vi raccontiamo i principali ambiti di intervento previsti per il 2019, per cui saranno complessivamente stanziati quasi 158 milioni di euro.
Fondazione Cariplo ha presentato le proprie attività filantropiche per il 2019 annunciando stanziamenti per 135 milioni di euro, che saranno destinati a bandi, patrocini e erogazioni programmate, agli accantonamenti per i fondi regionali per il volontariato e al Fondo Nazionale Iniziative Comuni promosso dall'Acri. Lorenzo Bandera ci racconta gli elementi più interessanti emersi durante l'evento, facendo particolarmente attenzione alle iniziative di secondo welfare.
L'Ufficio Pio, ente strumentale della Compagnia di San Paolo, ha presentato una campagna di comunicazione dedicata al tema della vulnerabilità sociale: slogan dalla sintassi impossibile e dal contenuto spiazzante per aiutare a immedesimarsi nelle condizioni di fragilità che interessa un numero crescente di persone. L'iniziativa è realizzata nell'ambito di Trapezio, progetto per prevenire il rischio di impoverimento delle famiglie e dei singoli che vivono nel torinese.
Quale peso avranno le Fondazioni di origine bancaria nella società italiana? Quale funzione giocheranno in Europa? Quali connessioni e sovrapposizioni avranno con il Terzo settore? Quali strumenti, metodi e processi potranno adottare in un mondo nuovo, radicalmente cambiato, proiettato nel 4.0, nel nuovo welfare, nei big data, nell'impact investing e nella finanza etica? Quale sarà, insomma, il senso del loro operato? Ne riflette Enea Cesana di Fondazione CRC.
Dopo aver mosso i primi passi sul panorama della filantropia meneghina, il prossimo 8 febbraio la Fondazione di Comunità Milano Onlus si presenterà ufficialmente alla città. Il nuovo ente è l'ultimo tassello del progetto "Fondazioni di Comunità" di Fondazione Cariplo, che a partire dal 1999 ha costituito 15 fondazioni comunitarie in tutta la Lombardia e nelle province piemontesi di Novara e del Verbania-Cusio-Ossola.