Rassegna Stampa

Sul sito del Corriere della Sera è stata pubblicata l’inchiesta sull'educazione finanziaria a cui ha contribuito Secondo Welfare. Per Franca Maino l'educazione finanziaria ha bisogno di "sinergie tra amministratori locali, enti del Terzo settore e possibilmente il sistema delle imprese".
Per portare tutte le scuole italiane in classe A servirebbero 40 miliardi, ma i benefici sarebbero moltissimi. Le risorse europee possono essere una strada per raggiungere l’obiettivo, come dimostra il caso di Fiume Veneto. Ne parla Ilaria Sesana su Slow News.
I "patti di collaborazione" e i "patti educativi di comunità" offrono un nuovo modo di fare scuola. Li ha mappati Labsus in un report realizzato con Indire. Ne parla Giulio Sensi sul Corriere della Sera.
A Torino e Venezia i fondi della politica di coesione dell’Unione Europea sono stati usati per garantire una migliore conciliazione vita-lavoro. Ne parla Lidia Baratta su Slow News.
La giornalista Sarah Gainsforth su L'Essenziale ha raccontato il processo di rigenerazione urbana della città pugliese.
Irene Caselli su Slow News racconta la denatalità in Italia e l'assenza di servizi per l’infanzia. Ma anche come i fondi della politica di coesione UE provano a colmare i vuoti.
Luca Bianchi su zai.net racconta come la parità di genere passa anche dalle politiche aziendali. E del ruolo dell’Unione Europea per favorire il suo raggiungimento.
Il Giambellino è un quartiere alla periferia ovest di Milano dove la povertà educativa e materiale è molto forte. Pasquale Ancona racconta questa realtà e le storie di enti che operano per migliorare il contesto.
Prima della pandemia, il turismo aveva raggiunto un picco grazie anche a fondi pubblici e risorse europee. Sarah Gainsforth su Slow News parla delle conseguenze dell'ultimo periodo sul settore.