news
Agenda

WellFeel ''Benessere organizzativo e welfare aziendale''

Alla due-giorni promossa dalla casa editrice ESTE parteciperà anche la direttrice di Percorsi di secondo welfare Franca Maino
11 Giugno 2019

Cosa significa oggi "stare bene al lavoro"? Negli ultimi anni le imprese si sono orientate verso pratiche che contribuiscono a migliorare le condizioni di lavoro dei propri collaboratori, ispirate innanzitutto dalla comprovata relazione causale tra benessere organizzativo, maggiore produttività e migliori performance dei collaboratori. Lo scenario socio-economico e in particolare la crisi dello stato sociale tradizionale, insieme con i recenti incentivi fiscali introdotti dalla Legge di Stabilità 2016, hanno offerto impulso alle pratiche di welfare aziendale in particolare, e l’erogazione di benefit e servizi da parte delle imprese rappresenta oggi un leva decisiva per un nuovo modello di retribuzione. 

Eppure c’è ancora margine per innovare e i territori da esplorare in ambito di benessere organizzativo sono ancora sterminati: la digitalizzazione ha messo a disposizione nuovi strumenti a supporto del lavoro, che oggi più che mai risulta svincolato da limiti di tempo e luogo. Il lavoro non è più un posto e non ha più un orario, è potenzialmente sempre e ovunque, a patto di poter contare su device tecnologici che ci connettono con persone e rendono accessibili informazioni.

Saranno questi i temi centrali che saranno affrontati nel corso di "WellFeel. Benessere organizzativo e welfare aziendale" dell’annuale evento promosso dalla casa editrice ESTE. Il convegno si terrà martedì 11 e mercoledì 12 giugno presso la Fondazione Stelline di Milano (Corso Magenta 61). 

Tra i relatori ci sarà anche la direttrice del nostro Laboratorio, Franca Maino, che interverrà sul tema "Dalle aziende ai territori: fare rete per fare welfare". Maino – che insieme a Federico Razetti ha recentemente scritto un libro sull’argomento – approfondirà le diverse declinazioni che il welfare aziendale ha assunto grazie allo sviluppo di reti tra aziende e reti multi-attore, analizzando in tal senso i diversi strumenti messi in campo, il ruolo degli attori e i processi che favoriscono la possibile transizione verso un welfare aziendale territoriale.


Per maggiori informazioni e per iscriversi