Mercoledì 3 febbraio 2021, dalle ore 17 alle ore 19, avrà luogo il webinar “Dalle Istituzioni al territorio: il contributo di assistenti sociali, sociologi e psicologi alle innovazioni dei servizi e delle politiche per nuove generazioni e famiglie”. Si tratta del secondo incontro del ciclo di tre seminari sulla storia del welfare e delle professioni sociali a Bologna, dagli anni ‘60 agli ‘80 del Novecento, proposti dal Progetto Memorie Vive.
L’evento si pone l’obiettivo di riflettere sul contributo degli operatori alle innovazioni di servizi e politiche negli anni sessanta, settanta e primi anni ottanta del Novecento a Bologna, con un focus su infanzia e famiglie. In quel periodo caratterizzato da grandi trasformazioni, in cui veniva messa in discussione l’idea del bambino come contenitore da riempire o spugna da modellare, ed emergevano nuove forme di famiglia a seguito anche dei movimenti di emancipazione femminile e della crisi della famiglia tradizionale, i professionisti (assistenti sociali, psicologi, sociologi) hanno giocato un ruolo importante, introducendo nuovi modelli di intervento e metodologie di lavoro nel territorio.
La partecipazione è libera su piattaforma LifeSize. Il link per collegarsi è https://call.lifesizecloud.com/4410344 (è consigliato l’uso del browser Chrome). Per maggiori informazioni è possibile scrivere a: [email protected]
Programma
Saluti – Bruna Zani (Presidente Istituzione Gian Franco Minguzzi)
Introduzione – Graziella Giovannini (Sociologa dell’educazione)
Tavola rotonda con le testimonianze di tre protagonisti:
Gabriella Bortolotti (Assistente sociale),
Maria Giovanna Caccialupi (Psicologa),
Walter Orsi (Sociologo)
La voce degli operatori impegnati nei servizi
Conclusioni – Flavia Franzoni (Comitato scientifico IRESS)