Il welfare aziendale da strumento di total reward si sta configurando come una leva gestionale potente nelle mani della direzione del personale. Dare risposte ai bisogni delle persone migliora la loro qualità della vita e rinsalda quell’indispensabile legame di fiducia che sta alla base di una relazione ‘sana’ tra gli attori in gioco: azienda e persone. Attraverso il welfare aziendale è possibile ripensare i modelli di gestione delle risorse umane e delle relazioni industriali con l’obiettivo di ricercare un nuovo equilibrio tra l’azienda e l’individuo. Le misure tese a prestare attenzione ai bisogni delle persone trovano sempre più spazio all’interno di organizzazioni private, anche quelle di dimensioni più contenute, ma gli spazi di intervento non si esauriscono qui. Il welfare aziendale rappresenta una grande opportunità anche per la pubblica amministrazione.
Per il mondo pubblico, costituzionalmente meno dinamico e stretto tra le morse dei vincoli di bilancio, il welfare aziendale può rappresentare una straordinaria opportunità per portare innovazione all’interno delle politiche di gestione del personale, con impatti forti su motivazione, engagement e produttività.
Proprio questo sarà il tema centrale del convegno organizzato dalla casa editrice ESTE martedì 8 Maggio a Roma, dal titolo "Welfare aziendale: la questione organizzativa e la cura delle persone nelle aziende private e nella Pubblica Amministrazione". L’evento si terrà dalle ore 9.30 alle ore 17.00 presso NH Collection Roma Centro, Via dei Gracchi, 324.