Essere protagoniste nel mercato del lavoro per le donne over 50 è possibile. Analizza questo fenomeno la ricerca "Talenti senza età. Le donne over 50 e il lavoro", promossa da Valore D in collaborazione con il Centro di Ateneo Studi e ricerche sulla famiglia dell’Università Cattolica. Lo studio sarà presentato giovedì 18 gennaio presso la sede dell’Ateneo di via Nirone 15 a Milano alle ore 18.
La prima fotografia che emerge dallo studio svolto tra circa 5000 donne tra i 50 e i 65 anni su tutto il territorio nazionale in 18 aziende associate a Valore D, individua alcune dimensioni centrali per lo studio dell’ageing nel mondo del lavoro. In particolare l’attenzione si è concentrata sulle transizioni che le donne in questa fascia di età si trovano ad affrontare nella vita e quindi anche nella propria professione; sulla declinazione specifica dei bisogni, delle difficoltà e delle risorse per la conciliazione tra vita e lavoro; sul capitale sociale costituito dalle relazioni che le donne hanno a disposizione in ambito lavorativo e familiare; sulla percezione dell’ambiente lavorativo in termini di scambi intergenerazionali e della discriminazione di genere e di età.
Nel corso dell’evento interverranno: Antonella Sciarrone Alibrandi, pro rettore Università Cattolica, Giovanna Rossi, direttore Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia Università Cattolica, Barbara Falcomer, direttore generale di Valore D e modererà la giornalista del Corriere della sera Irene Consigliere.
La professoressa Claudia Manzi, docente di Psicologia Sociale in Università Cattolica, presenterà la sintesi dei risultati della ricerca insieme a Sara Mazzucchelli, ricercatrice di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università Cattolica. Seguirà la tavola rotonda: "Come continuare a coltivare talenti? Politiche attive e politiche aziendali" con Maurizio Del Conte, Presidente di ANPAL, Raffaella Alberi, Country HR Director Italy & Switzerland di Alstom, Claudia Schininà, CSR Manager Gruppo BNL Gruppo Paribas.