CEEDS, il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi di Milano, propone una serie di incontri su alcune delle sfide più attuali del nostro tempo. Pensati per un pubblico di professionisti, insegnanti, studenti e per tutti coloro che si interrogano sul mondo ampio e complesso dei dati, dell’economia e del loro ruolo nella società contemporanea.
Il ciclo di incontri si terrà dal 2 al 6 maggio, a Milano, presso la Sala Lauree di via Conservatorio 7. Sarà possibile seguire gli eventi anche in streaming. Di seguito il programma della serie di eventi.
La Data Science siamo noi – 2 maggio 2022
La rivoluzione digitale ha contribuito a far emergere il valore dei dati nella società. Gli Open Data sono gli ingredienti principali di trasparenza e partecipazione, ma senza nuove competenze in ambito analitico – Data Literacy – e capacità critiche, i dati sono solo Infodemia.
Big Science, Big Data, Tech Giants – 4 maggio 2022
Conoscenza, informazione, contenuti digitali in ogni forma: la Big Science come quella del CERN crea strumenti per gestire i Big Data come bene pubblico, ma le Tech Giants (Apple, Alphabet, Microsoft, Facebook, Tencent, Alibaba, Amazon) li trasformano in extra-profitti privati e generano nuove diseguaglianze sociali. Si può restituire la sovranità sui dati a chi li produce?
I dati e le politiche migratorie – 5 maggio 2022
Negli ultimi anni è aumentata la quantità di dati, tradizionali e non, disponibili per lo studio delle migrazioni. L’analisi dei dati permette potenzialmente di migliorare l’efficienza e l’efficacia degli interventi di politica migratoria, ma è necessario che ne sia adeguatamente organizzata la raccolta e che sia reso possibile l’accesso a fini di analisi a ricercatori e policy makers.
La Data Science per il management della sanità – 6 maggio 2022
Può la data science essere uno strumento chiave per affrontare le nuove sfide e superare le nuove emergenze che inevitabilmente si presenteranno nei prossimi anni? E quale sarà il suo ruolo in ambito sanitario? Come possono i manager e professionisti della sanità sfruttare le fonti di dati e gli innovativi strumenti di analisi per migliorare i processi di erogazione dei servizi sanitari e la loro qualità? E qual è la ricaduta sui pazienti? Sono solo “fruitori” passivi o possono giocare un ruolo attivo nel processo di produzione dell’informazione?
Sono queste alcune delle domande a cui questo workshop cercherà di rispondere, partendo dall’evidenziare il ruolo della data science nell’affrontare i problemi legati alle emergenze sanitarie e dando voce ai vari “attori” (data scientist, manager e professionisti della sanità, pazienti) del processo di produzione e utilizzo di informazioni in ambito sanitario.