news
Agenda

La tutela complementare per lavoratori e famiglie: quali sinergie e quali prospettive?

Le nuove opportunità del welfare aziendale per fondi pensione, casse previdenziali e fondi sanitari
17 Aprile 2018

Martedì 17 aprile 2018, a Roma (presso la Sala Conferenze Fondazione ENPAM, Via Torino 38), si terrà l’evento organizzato da Itinerari Previdenziali dal titolo "La tutela complementare per lavoratori e famiglie: quali sinergie e quali prospettive?". Parteciperà anche la direttrice del nostro Laboratorio, Franca Maino.

Il convegno è rivolto agli operatori del settore del welfare integrato: casse di previdenza, fondi pensione preesistenti e negoziali e casse di assistenza sanitaria, ma anche alle associazioni, alle parti sociali e a tutti i soggetti che operano nel welfare integrato. L’incontro sarà quindi l’occasione per analizzare fare il punto sull’operatività e su tutte le buone pratiche già avviate, per aumentare le coperture verso i nuovi bisogni tutelabili a vantaggio degli iscritti.

Come si può migliorare la tutela complementare per lavoratori e famiglie: quali sinergie e prospettive? Una risposta ci viene immediatamente dalle “nuove opportunità del welfare aziendale per fondi pensione, casse previdenziali e fondi sanitari”. Infatti, a ben guardare, il welfare aziendale vede: a) in prevalenza le medesime fonti istitutive dei fondi negoziali e delle casse sanitarie; b) i beneficiari sono gli stessi; c) la conversione del premio di risultato in welfare, in tutto o in parte, comporta una enorme massa di risorse che si possono “spalmare” sulle prestazioni complementari; d) ma fondi e casse possono offrire, modificando i propri Statuti e Regolamenti, anche altre tipologie di prestazioni sociali facendo anche ampio uso di “convenzioni”; e) la prima prestazione che tutti dovrebbero inserire, viste le proiezioni impressionanti sull’invecchiamento della popolazione italiana, è la copertura LTC per la non autosufficienza che potrebbe essere l’arma vincente per convincere molti indecisi a partecipare alle forme complementari.

Per maggiori informazioni