Da una parte la disoccupazione giovanile, che in Italia raggiunge il 31%, e il numero crescente di inattivi. Dall’altra la dispersione scolastica – il 14% dei ragazzi tra i 18 e i 24 anni abbandona precocemente gli studi – i bassi investimenti in istruzione con il 3,9% del PIL rispetto al 5% della media europea, l’aumento delle disuguaglianze dell’accesso a tutti i livelli formativi e competenze non adeguate rispetto alla domanda di lavoro.
Su questo tema, martedì 23 ottobre, dalle ore 11.30, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e con il supporto di Università Ca’ Foscari Venezia e Science Gallery Venice, promuove l’incontro gratuito "Il lavoro che mi aspetta". L’evento si terrà a Venezia, presso l’Aula Magna dell’Università Ca’ Foscari, Ca’ Dolfin, Dorsoduro 3825/e.
Al centro del dibattito competenze e percorsi formativi nella digital transformation, ma anche azioni e pratiche utili al tessuto imprenditoriale per promuovere alleanze virtuose fra uomo e macchina, all’insegna della valorizzazione di talenti e saperi di e per tutti.
Durante l’incontro saranno presentate le principali evidenze della pubblicazione "Good match. Per una relazione virtuosa tra formazione e mercato del lavoro", un volume a più voci pubblicato da Fondazione G. Feltrinelli e realizzato nell’ambito del progetto di ricerca "Reshaping workforce" promosso in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture, che intende restituire il senso di una riflessione condivisa con l’obiettivo di individuare risposte concrete già oltre la teoria. Tutti – lavoratori, imprese e istituzioni – possono cogliere le opportunità offerte dal progresso tecnologico per un mercato del lavoro più inclusivo, a partire dal confronto, dalla cooperazione e dal comune senso di responsabilità.
Dopo gli interventi introduttivi di Michele Bugliesi, Rettore Università Ca’ Foscari; Diego Visconti, Presidente Fondazione Italiana Accenture; Massimiliano Tarantino, Segretario Generale di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, la lecture pubblica di Mauro Porcini, Chief Design Officer di PepsiCo e la tavola rotonda con gli interventi, tra gli altri, di Anna Comacchio, Presidente Comitato Scientifico Ca’ Foscari Competency Center, Stefano Trombetta, Accenture strategy, t&o ICEG lead, Erica Sirgiovanni, Responsabile Relazioni esterne Agenzia per l’Italia Digitale. A chiudere la mattinata, moderata dal giornalista Fabio Savelli, Anna Puccio, Executive Director di Science Gallery Venice, progetto di Ca’ Foscari.