news
Agenda

Garanzia Giovani: monitoraggi ed esperienze regionali

16 Dicembre 2016

Garanzia Giovani in Italia, al di là dei risultati concreti e dei problemi incontrati nell’implementazione, ha comunque avuto il merito di sollevare una questione mai posta con la dovuta attenzione, trascurata dagli attori politici e sottostimata dagli operatori economici. Grazie al Programma europeo Youth Guarantee che ha dato vita a Garanzia Giovani, infatti, a partire dal 2014 i problemi dei giovani, della generazione perduta, perché né in formazione né occupata sono state inserite nell’agenda politica italiana. Questioni come il reinserimento scolastico, la formazione e l’accompagnamento al lavoro, l’alternanza scuola-lavoro e l’apprendistato sono divenute oggetto di azione pubblica e di misure specifiche.

I due anni di implementazione di GG rappresentano dunque un passaggio importante in un paese dove le politiche giovanili faticano ad affermarsi, dove ancora oggi non si sono strutturate politiche per l’alternanza scuola lavoro, formazione, inserimento lavorativo e la ricerca di lavoro continua ad essere un impegno e un onere prevalentemente individuale o familiare.

Il tema sarà al centro di un seminario che si svolgerà il venerdì 16 dicembre, alle ore 12.30, presso la Scuola di Scienze Politiche di Forlì. L’intento dell’evento è dioffrire una riflessione e un confronto su quello che ha rappresentato Garanzia Giovani sia in termini numerici di giovani coinvolti e attivati, sia di opportunità offerte e di misure attivate; intende fornire uno spaccato di alcune esperienze regionali, inevitabilmente diverse fra loro, pur se realizzate entro il quadro omogeneo del portale ministeriale e delle comuni procedure utilizzate per attivare le diverse misure. L’obiettivo è però soprattutto quello di riflettere sulle eredità di GG sia in termini di apprendimento sulla questione dei giovani inattivi/inoccupati/disoccupati sia di cambiamento delle modalità di porre e risolvere il problema della loro occupabilità.

Per saperne di più