Martedì 22 ottobre si terrà l’evento di presentazione di KIDS4IMPACT, il primo dispositivo per valutare l’impatto sociale dei servizi educativi per l’infanzia. Ma come si può misurare l’impatto sociale prodotto dal welfare educativo? E come si possono supportare gli operatori del settore con linee guida semplici ed efficaci? Da questi interrogativi nasce KIDS4IMPACT, un progetto sviluppato dal Consorzio Nazionale CGM e dal Consorzio Nazionale Con.Opera.
Il progetto, della durata di due anni, è stato avviato su ispirazione di Claudia Fiaschi, in collaborazione con il Consorzio PAN – Servizi per l’infanzia, la Fondazione Zancan come partner scientifico, e con il supporto della Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo. L’analisi e la messa a punto di KIDS4IMPACT hanno coinvolto circa 40 servizi educativi e oltre 15 organizzazioni distribuite tra Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino, Campania, Emilia-Romagna e Umbria, coinvolgendo educatori e coordinatori del settore.
Grazie a un processo di coprogettazione partecipato, le fasi di ascolto e confronto tra i referenti del settore hanno permesso di identificare diverse aree di interesse che potranno essere monitorate nei servizi educativi: il benessere e l’inclusione di bambini e famiglie; la consapevolezza e il coinvolgimento dei genitori; le ricadute sugli operatori e sui servizi; lo sviluppo della comunità educante e la coesione territoriale.
L’appuntamento è per martedì 22 ottobre, a partire dalle ore 9:30, a Milano presso la Sala Convegni di Intesa Sanpaolo in Piazza Belgioioso 1.