Di fronte ai nuovi bisogni di protezione sociale e alla crisi del welfare pubblico, come stanno reagendo le famiglie italiane? Ci sono nuove forme di tutela sociale in grado di integrare la decrescente copertura del welfare pubblico? E perché le famiglie non investono in esse i propri risparmi come ci si attenderebbe? Occorre andare oltre la sola logica del «fai da te», che amplifica iniquità e disuguaglianze, mettendo in campo strategie, soluzioni e idee per orientare e finalizzare i risparmi delle famiglie verso nuovi ed efficaci strumenti di protezione.
Se ne parlerà il mercoledì 19 giugno a Roma, dalle ore 10.30, presso la sede del Censis in Piazza di Novella 2, nel corso dell’incontro "Dal cash cautelativo alla protezione. Finalizzare il risparmio per ridurre le diseguaglianze" organizzato dal Forum Ania-Consumatori e dal Censis.
Apre i lavori
Giuseppe De Rita – Presidente Censis
Presenta la ricerca
Francesco Maietta – Responsabile Area Politiche Sociali Censis
Ne discutono
Luigi Di Falco – Responsabile Protezione, Vita e Welfare ANIA
Antonio Gaudioso – Segretario Generale Cittadinanzattiva
Conclude
Maria Bianca Farina – Presidente ANIA e Forum ANIA-Consumatori
I presenti riceveranno in omaggio il nuovo volume «Gli scenari del welfare. Dal cash cautelativo alla protezione», che riporta l’indagine condotta dal Censis per il Forum ANIA-Consumatori.
Per maggiori informazioni clicca qui