Agenda

Call for paper • 23ª Conferenza ESPAnet

L'edizione 2025 si terrà dal 27 al 29 agosto presso l'Università degli Studi di Milano. Tra le sessioni previste segnaliamo in particolare quella dedicata alle sfide e prospettive per il welfare e la politica sanitaria coordinata da Tamara Popic, Emmanuele Pavolini e Franca Maino.
24 Aprile 2025

Dal 27 al 29 agosto, presso l’Università degli Studi di Milano, si terrà la 23ª Conferenza ESPAnet, il consueto appuntamento del network europeo di studiosi e ricercatori che si occupano di politiche sociali. L’edizione di quest’anno sarà incentrata sul tema: “The Welfare State in the 21st Century. On the Edge of a New Era or Back to Basics?”

La conferenza offrirà un’importante occasione di riflessione sui sistemi di welfare, attualmente chiamati ad affrontare sfide globali urgenti, come crisi economiche, pandemia e inflazione, insieme a trasformazioni più graduali, tra cui l’invecchiamento della popolazione, la stagnazione economica e i cambiamenti nel mercato del lavoro e nella società. A queste criticità si aggiungono nuove sfide, come la doppia transizione digitale e verde, che introducono ulteriori pressioni, accentuando divisioni sociali e conflitti. Inoltre, fenomeni come la crescita del precariato, il ritorno di tendenze nazionalistiche e le incertezze legate alla globalizzazione pongono interrogativi cruciali sul futuro del welfare.

Per approfondire queste tematiche, il programma prevede numerose sessioni. Tra queste, segnaliamo in particolare la sessione 31 “Health Policy and Politics” coordinata da Tamara Popic (Queen Mary University of London), Emmanuele Pavolini (Università di Milano) e Franca Maino (Università degli Studi di Milano e Percorsi di secondo welfare). Questa sessione si concentrerà sulle sfide della politica sanitaria, un ambito che, soprattutto dopo la pandemia di Covid-19, ha suscitato un rinnovato interesse accademico. L’obiettivo è riunire studiosi per un confronto approfondito su diversi aspetti della politica sanitaria, tra cui:

  • Analisi delle politiche sanitarie nell’era pre e post Covid-19
  • Impatto dell’invecchiamento della popolazione sui sistemi sanitari
  • Evoluzione di teorie e concetti nell’analisi della politica sanitaria
  • Metodologie innovative nella ricerca sulla politica sanitaria
  • Opinione pubblica e percezione delle politiche sanitarie
  • Digitalizzazione, big data e il loro ruolo nella politica sanitaria
  • Dimensione eco-sociale della politica sanitaria

Chi desidera presentare un paper per questa o altre sessioni della XVII Conferenza di ESPAnet Italia dovrà inviare un abstract seguendo le modalità indicate nel link sottostante. La scadenza per l’invio è il 24 aprile 2025.

 

Vai alla Call for abstract

 

Foto di copertina: unimi.it