A Cagliari, dal 23 al 25 giugno, si terrà l’evento "Arcipelaghi sociali – Conoscenze e reti in movimento". L’evento, che si terrà in svariate location della città sarda è promosso dall’ Associazione ItaliaCamp.
In un mondo sempre più interconnesso e in movimento, la capacità di innovare dipende sempre più da una molteplicità di fattori: l’attivazione di relazioni sociali, le connessioni, le contaminazioni creative, i processi di co-design, la partecipazione attiva, l’appartenenza a comunità collaborative, la capacità di incorporare la diversità nel lungo periodo e di promuovere convivenze culturali.
L’assetto urbano e sociale che ne deriva è caratterizzato dai flussi di relazioni, dalla circolazione delle idee, dalla combinazione di energie creative, da un nuovo design delle relazioni, dalla capacità di utilizzare le nuove tecnologie per realizzare forme di open-government, da prospettive aperte e collaborative.
In questo quadro, la riflessione dell’assemblea annuale dell’Associazione ItaliaCamp è posta sulla densità sociale che chiama in campo forme di capitale sociale più libere e più adattive, in circostanze che mutano spesso e che richiedono una complessa impresa d’ingegneria sociale per essere sostenibili.
Tra i temi che si affronteranno nel corso dei Working Group dell’evento ci sono: Artigianato 4.0, Economia circolare, Educazione, Salute e benessere, Connessioni territoriali, Convivenze culturali.