Privati

Una nuova ricerca presentata da Baffi Carefin (Centre for Applied Research on International Markets, Banking, Finance and Regulation) dell'Università Bocconi conferma l’efficacia del progetto educativo Io&irischi destinato alle scuole medie, realizzato dal Forum ANIA - Consumatori per costruire le basi di cultura assicurativa nei giovanissimi.
L'Università di Bologna, in collaborazione con il Centro Studi AICCON, organizza un corso di alta formazione in Welfare Community Manager, una nuova figura professionale che alll'interno delle organizzazioni svolge funzioni di progettazione, organizzazione e gestione dello sviluppo di servizi sociali per il benessere della persona, si occupa della formazione di operatori sociali, educatori, animatori sociali, e, ancora, è responsabile di settori strategici come la Responsabilità Sociale di Impresa.
Si è svolto il 15 dicembre il primo evento italiano sulla tecnologia blockchain e sulle sue applicazioni in ambito non finanziario. Tra i contenuti dell'evento, organizzato da Nesta Italia, Città di Torino e Università di Torino, a cui hanno partecipato istituzioni ed esperti internazionali, si segnala la presentazione di un premio di 5 milioni di euro finanziato dalla Commissione UE per sviluppare soluzioni innovative che utilizzino questa tecnologia.
Eudaimon, una delle maggiori società italiane che sostengono le imprese nelle fasi di implementazione di piani di welfare aziendale, ha deciso di introdurre a sua volta un insieme di misure rivolte ai propri dipendenti. Il progetto si chiama "Genio" e ha l'obiettivo di fornire una risposta ai bisogni sociali dei 40 collaboratori dell'impresa andando oltre la logica dei cosiddetti fringe benefit.
Nel 2018 prenderà il via la XVII edizione del Gran Premio di Matematica Applicata, concorso educativo realizzato all'interno dell'iniziativa Io&irischi per valorizzare le competenze logiche-matematiche. Migliaia di giovani delle superiori torneranno a sfidarsi a colpi di quiz e problemi di logica, misurando la loro capacità di applicare modelli matematici astratti alla vita reale. Come le scelte da intraprendere in ambito finanziario.
Le imprese stanno imparando che la filantropia fa bene anche all'impresa stessa. È quanto sostiene un recente articolo pubblicato dal New York Times. Da un lato, infatti, la filantropia fidelizza i consumatori, specialmente quelli più attenti alla CSR, dall'altro aumenta il coinvolgimento dei dipendenti nelle attività aziendali. Così le società più innovative sono alla ricerca di strumenti attraverso cui misurare e raccontare l'impatto delle proprie iniziative.
Le aziende private e pubbliche che hanno sottoscritto accordi bilaterali di smart working potranno procedere al loro invio attraverso la piattaforma informatica messa a disposizione sul portale dei servizi del Ministero del Lavoro. I dati comunicati al Ministero sono poi inoltrati all'INAIL per un eventuale aggiornamento dei rischi assicurati.
La digitalizzazione della produzione e dei processi organizzativi riguarda anche uno degli asset della grande trasformazione in atto: il welfare aziendale. L'outsourcing delle piattaforme web per gestire i programmi di welfare è la soluzione più gettonata. Le competenze per realizzare questo passaggio si stanno formando. A tracciare il percorso, però, come spiega Giovanni Scansani, non è il settore profit, ma quello della cooperazione sociale.
Lo scorso 5 dicembre, a Roma, presso il Palazzo delle Esposizioni, si è tenuto il convegno "A ciascuno il suo welfare: Bisogni mutevoli, scelte individuali, risposte integrate", organizzato dal Gruppo Unipol in collaborazione con Unisalute. L’iniziativa si colloca nell'ambito del progetto "Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali", piattaforma di discussione permanente per il confronto e la riflessione sul tema del welfare promossa proprio dal Gruppo Unipol.
La Fondazione ISPER anche quest'anno mette a disposizione tre premi di laurea per le migliori tesi in materia di Sviluppo, gestione e cultura delle Risorse Umane. L’iniziativa, realizzata con il sostegno di ABI, ANIA e Parmalat SpA, si rivolge a laureandi e neolaureati con meno di 28 anni, che avranno tempo fino all'11 febbraio 2018 per inviare il proprio elaborato e candidarsi per l'assegnazione del premio.