Salva pagina in PDF
Inclusione e diritti delle persone con disabilità: opportunità, sfide e prospettive per il territorio biellese

Percorsi di secondo welfare dal 2021 sta accompagnando la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella nello sviluppo di OsservaBiella – Osservatorio territoriale del Biellese, progetto volto a individuare, monitorare e conoscere i principali bisogni della comunità biellese coinvolgendo gli stakeholder locali.

In questo senso OsservaBiella, oltre a pubblicare un Rapporto annuale (qui il documento 2024) che propone decine di indicatori aggiornati sulla situazione economica e sociale del Biellese, ogni anno approfondisce una tematica specifica avvertita come particolarmente urgente e rilevante in relazione alle condizioni del territorio. Nel 2021 si è affrontato il tema dell’occupazione femminile, nel 2022 si è parlato di giovani, nel 2023 di anziani fragili, nel 2024 di migrazioni.

Per il 2025 il tema scelto è la disabilità, individuata come particolarmente rilevante per il territorio biellese dal tavolo operativo costituito dagli enti aderenti all’Osservatorio. Il rapporto di approfondimento che ne è scaturito è stato curato da Eleonora Rossero e Franca Maino di Percorsi di secondo welfare ed è stato presentato il 16 giugno a Biella. È disponibile di seguito.

Obiettivi del Rapporto

La disabilità è una realtà complessa che coinvolge numerosi e importanti aspetti sociali come l’accessibilità, l’assistenza sanitaria e sociale, la formazione e l’inclusione lavorativa. Il Rapporto “Inclusione e diritti delle persone con disabilità: opportunità, sfide e prospettive per il territorio biellese” intende fornire un quadro aggiornato sul fenomeno approfondendone le diverse dimensioni e offrendo indicazioni per lo sviluppo di una strategia integrata per affrontarle nel territorio biellese. Il documento offre in tal senso un’analisi dei dati nazionali e territoriali sulla disabilità, una mappatura di servizi e progetti attivi nel Biellese e riflessioni frutto dell’ascolto degli enti pubblici e del Terzo settore. Il risultato è uno strumento evidence-based che vuole valorizzare il ruolo delle persone con disabilità e sviluppare un sistema che sostenga le loro esigenze e la loro piena partecipazione. Per costruire così una società più inclusiva, equa e rispettosa della diversità.

Metodologia

Il lavoro di ricerca per la redazione del Rapporto si è articolato in due fasi. Nella prima gli stakeholder dell’Osservatorio hanno condiviso le priorità conoscitive in materia di disabilità che hanno portato una ricognizione dei soggetti pubblici e privati che nella provincia si occupano a vario titolo di disabilità. È stato così definito il disegno di ricerca più idoneo a interpellare i soggetti individuati e a strutturare la raccolta dei dati disponibili presso i medesimi enti. La seconda fase ha previsto la conduzione di interviste con enti pubblici e del Terzo Settore e l’analisi dei dati quantitativi da essi messi a disposizione per offrire un quadro dei servizi e dei progetti attivi sul biellese nell’ambito dell’inclusione e del supporto alle persone con disabilità.

Struttura

Il Rapporto si compone di sei capitoli. Ognuno presenta un inquadramento generale con riferimento alle normative, all’evoluzione degli orientamenti e alle tendenze osservate a livello internazionale, nazionale e in provincia di Biella; inoltre offre una sintesi di criticità, esigenze e proposte degli stakeholder coinvolti all’interno dell’indagine. Nello specifico, il Capitolo 1 fornisce un inquadramento della disabilità nel suo complesso. Il Capitolo 2 approfondisce il tema con riferimento specifico ai minori, dentro e fuori il contesto scolastico. Il Capitolo 3 è dedicato a formazione, lavoro e opportunità occupazionali. Il Capitolo 4 propone un focus su servizi e opportunità rivolte alle persone con disturbi dello spettro autistico. Il Capitolo 5 presenta ulteriori iniziative sulle quali il territorio ha investito e sta investendo, come l’area dello sport e il “dopo di noi”, presentando le voci degli attori locali, tra cui quella delle associazioni di familiari. Infine, il capitolo 6 sintetizza possibili proposte per promuovere i diritti delle persone con disabilità e per rafforzare l’inclusione nel Biellese.