Fondazioni

Pochi giorni fa è stato presentato il Bilancio di Missione 2014 della Fondazione CON IL SUD, realtà non profit nata dall’alleanza tra Fondazioni di origine bancaria e il mondo del Terzo settore con l’intento di promuovere l’infrastrutturazione sociale nelle Regioni del Mezzogiorno. Grazie alla Fondazione nel solo 2014 sono state finanziate 184 iniziative attraverso l'erogazione di 24.4 milioni di euro.
La Fondazione della comunità di Monza e Brianza ha presentato i risultati dei bandi per l’erogazione di finanziamenti nei settori assistenza sociale e cultura. Alle risorse stanziate dalla fondazione, pari normalmente al 50% del valore del progetto, quest'anno potranno essere aggiunti ulteriori fondi grazie a un meccanismo che aiuterà le organizzazioni più attive sul fronte del fundraising.
Fondazione Welfare Ambrosiano ha presentato le attività dell’Agenzia Sociale per la Locazione Milano Abitare, ente nato grazie alla collaborazione con il Comune di Milano per sviluppare iniziative a sostegno di soluzioni abitative calmierate nel territorio. Compito dell’Agenzia è favorire l’incontro tra gli inquilini con fasce di reddito intermedio e i proprietari di alloggi disposti a darli in locazione a canone concordato.
Il progetto #Oltreperimetri si rivolge alle "nuove" persone in condizione di vulnerabilità residenti nel territorio del Rhodense, area nord dell'hinterland milanese. L'iniziativa, realizzata grazie alle risorse del Bando Welfare in Azione 2014 di Fondazione Cariplo, mira all'ampliamento, appunto, dei perimetri entro cui le persone vulnerabili possano accedere a sistemi di protezione sociale adeguati alle loro necessità.
Dopo le esperienze di Lecco, Sondrio, Milano e Magenta vi raccontiamo come a Lodi, grazie alle risorse del Bando Welfare in azione 2014 di Fondazione Cariplo, sia stato avviato un interessate progetto di welfare comunitario orientato a sostenere le famiglie in difficoltà. Avviato dal Comune di Lodi, in partnership con decine di altre organizzazioni del territorio, l'iniziativa interessa ben 62 Comuni della provincia.
Rispetto all'anno le fondazioni aderenti ad ACRI hanno registrato un significativo miglioramento dei dati patrimoniali ed erogativi, che indicano un'importante inversione di tendenza rispetto agli ultimi esercizi. Per la prima volta dal 2011 il patrimonio delle fondazioni di origine bancaria è infatti tornato a crescere, passando dai 40.85 miliardi del 2013 ai 41.24 del 2014.
Giuseppe Guzzetti, Presidente di Acri e Fondazione Cariplo, in una lunga intervista al Corriere della Sera ha affrontato diversi temi legati al futuro delle fondazioni di origine bancaria. Dal futuro di Cassa Depositi e Presiti al ruolo delle fondazioni all'interno delle banche conferitarie, dallo sviluppo del welfare comunitario alle nuove emergenze sociali: vi segnaliamo gli elementi più interessanti.
Presentato il Bilancio di Missione dell'ente strumentale della Compagnia di San Paolo impegnato nel sostegno a persone e famiglie in situazione di vulnerabilità o disagio sociale ed economico. Un campo di intervento in cui, in assenza di una politica nazionale di lotta alla povertà, il contributo di attori del secondo welfare come le fondazioni bancarie può rivelarsi di particolare interesse.
Nei mesi scorsi Fondazione Cariplo ha lanciato un portale on line grazie al quale è stato avviato un monitoraggio sull’housing sociale in Italia. Attualmente il portale si concentra soprattutto sul territorio lombardo, storica area operativa di Cariplo, e permette di reperire foto e dettagli su circa 200 siti per oltre 700 alloggi finanziati dalla Fondazione attraverso il bando “Housing Sociale”.
Nonostante la sospensione del precedente bando 2014, Fondazione CRC ha scelto di continuare a investire sul welfare comunitario lanciando la seconda edizione di "Cantiere Nuovo Welfare". Il bando metterà a disposizione 1.120.000 euro per sostenere la diffusione di servizi sociali flessibili, sostenibili nel tempo e incentrati sui bisogni della persona.
Il summit della Global Alliance for the Future of Food e la XXVI Conferenza e Assemblea Generale Annuale del European Foundation Centre di Bruxelles sono i primi dei numerosi eventi che, sino a fine ottobre 2015, faranno di Milano la capitale mondiale della filantropia, dove si incontreranno centinaia di delegati provenienti da tutto i mondo.
Cresce del 15% il numero di italiani che scelgono di lasciare i propri bene a opere caritatevoli, ma in generale appena 2 over 55 su 10 ha fatto o pensa di fare testamento. È in quest’ottica che a Napoli la Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli, in collaborazione con i notai del capoluogo campano, ha lanciato un progetto per sensibilizzare il ricorso al testamento solidale.
Utilizzando l’hashtag #lafondazionechevorrei, chiunque attraverso Twitter potrà proporre le proprie priorità per definire le future strategie della Fondazione CRC, impegnata nella stesura del Piano Programmatico Pluriennale 2016-2018. I suggerimenti potranno essere cinguettati fino al prossimo 22 maggio prossimo.
La Fondazione Welfare Ambrosiano ha presentato un progetto innovativo di welfare sanitario integrativo dedicato persone e famiglie in condizioni di vulnerabilità che vivono nell'area della Città Metropolitana di MIlano. Il target del piano è triplice: prevenzione odontoiatrica e igiene dentale, prevenzione oncologica per le donne, assistenza domiciliare per gli anziani.
Nel 2015 Compagnia di San Paolo destinerà 50 milioni di euro allo sviluppo di un welfare "maggiormente “responsabilizzante”, che stimoli il coinvolgimento e la partecipazione attiva delle persone per il miglioramento della propria condizione sociale. I primi bandi sociali che attingeranno a queste risorse andranno a contrastare la povertà e la dispersione scolastica.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ha pubblicato "Alla prova della crisi. L'innovazione sociale in provincia di Cuneo: secondo rapporto". L'indagine, sviluppata in collaborazione con IRES Piemonte, ha cercato di comprendere se, come e perché le strategie seguite dalla Fondazione negli ultimi anni - sviluppate in un'ottica di innovazione sociale - abbiano generato frutti per il territorio.