Privati

Grazie al successo del progetto pilota appena ultimato, Generali Italia ha vinto lo Smart Working Award 2017 dell'Osservatorio del Politecnico di Milano. Il programma entra così nel vivo a Milano e, contestualmente, viene lanciato per la prima volta anche a Roma. Per due giorni a settimana mille dipendenti potranno svolgere la prestazione lavorativa anche in luoghi diversi dalla sede di lavoro abituale, nel rispetto del consueto orario lavorativo.
In Italia c'è un esercito composto da 3 milioni di caregiver familiari. Nonostante la loro azione quotidiana sia fondamentale per la tenuta del sistema di welfare, questi risultano non tutelati dal punti di vista previdenziale, sanitario e assicurativo. Il 17 ottobre la senatrice Laura Bignami ha promosso un incontro per condividere e promuovere una serie di provvedimenti legislativi che possano rendere la regolamentazione dei caregiver familiari coerente e completa rispetto alle reali esigenze.
Intesa Sanpaolo ha recentemente lanciato una propria piattaforma - chiamata "Welfare Hub" - per fornire servizi di welfare alle imprese italiane. In questo modo anche il gruppo bancario si fa strada all'interno del mondo dei cosiddetti provider di welfare aziendale. Per conoscere meglio l'offerta di Intesa Sanpaolo Valentino Santoni ha intervistato Luciano Ambrosone, Responsabile Servizio Business Development e Nuovi Servizi del gruppo.
UBI Banca ha presentato la propria candidatura per operare nell’ambito del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti di ricerca. Lo ha reso noto Letizia Moratti, Presidente del Consiglio di Gestione di UBI Banca, nel corso del convegno “La riforma del Terzo Settore e gli strumenti di finanziamento”. Secondo le stime del MISE, questo meccanismo consentirà l’erogazione di finanziamenti in favore di progetti di investimento per un importo complessivo pari a circa 325 milioni di euro.
Il 24 ottobre a Milano presso Palazzo Clerici si terrà il quinto Lang Philanthropy Day, sul tema "trend internazionali e protagonisti della filantropia strategica a confronto”. L'iniziativa, promossa da Fondazione Lang Italia, vedrà la partecipazione di rappresentanti di fondazioni e filantropi da tutto il mondo e si concentrerà sugli strumenti più innovativi per realizzare una filantropia strategica capace di produrre un ritorno misurabile sia a livello economico che sociale.
Con l'inizio del nuovo anno scolastico torna nelle scuole italiane "Io & i rischi", l'iniziativa educativa realizzata dal Forum ANIA-Consumatori in collaborazione con l'Associazione Europea per l'Educazione Economica e la consulenza scientifica dell'Università Cattolica del sacro Cuore. Per i ragazzi delle medie un nuovo Focus dedicato al tema della salute.