Privati

"Trust in Life" è un innovativo progetto promosso da UBI Banca, in sinergia con Gruppo Cooperativo CGM e ANFFAS, per promuovere l'autonomia delle persone con disabilità. L'iniziativa metterà a disposizione un insieme di strumenti finanziari, prodotti e servizi per le famiglie o per gli operatori del Terzo Settore. Per capire meglio di cosa si tratta, abbiamo intervistato Guido Cisternino, Responsabile Terzo Settore ed Economia Civile di UBI Banca.
A pochi mesi dall'entrata in vigore dell'accordo integrativo di luglio 2017, che ha riguardato oltre 1000 collaboratori della sua struttura commerciale in Italia, Sanofi ha esteso le misure di welfare aziendale alle famiglie dei propri dipendenti e ha introdotto un progetto di volontariato. Vi presentiamo le principali novità.
Welfare Benefit Return (WBR-Lab) è un laboratorio di ricerca nato dalla sinergia tra Valore Welfare e Università Bicocca che si propone di analizzare e misurare le potenzialità economiche e sociali dei piani di welfare aziendale. Le attività del laboratorio - che sarà guidato dal prof. Dario Cavenago - si avvarranno anche della collaborazione di alcune aziende.
Mercoledì 24 gennaio, a Roma, è stato presentato il primo Rapporto realizzato da Fondazione Censis e da Eudaimon, in collaborazione con Credem, Edison e Michelin. L'obiettivo dell'indagine è stato quello di analizzare e comprendere le principali caratteristiche degli strumenti di welfare aziendale all'interno delle imprese italiane. In questo articolo vi presentiamo i principali risultati.
#PmiDayVarese è un'iniziativa promossa dall'Unione Industriali della Provincia di Varese che si propone di far conoscere il funzionamento del mondo del lavoro territoriale ai giovani delle scuole medie locali. In questo approfondimento - anche grazie alle parole di Gianluigi Casati, Presidente della Piccola Industria di UniVa - vi raccontiamo come si è svolta la settima edizione del progetto.
Sono sette i progetti di riqualificazione di beni immobili a scopo sociale che si sono aggiudicati il contributo di Etica Sgr, a conclusione del bando di crowdfunding "IMPATTO+ Diamo forza ai beni comuni" lanciato da Banca Etica ed Etica Sgr. Il bando ha ottenuto risultati positivi con 105.000 euro di raccolta totale da parte dei dodici progetti partecipanti e 25.000 euro di contributo complessivo erogato da Etica Sgr, la società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Etica.
A seguito della Riforma del Terzo Settore (d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117), i fondi di assistenza sanitaria integrativa hanno perso il loro inquadramento fiscale di enti non commerciali. In questo modo si è prodotto un corto circuito normativo, cioè una situazione per cui tali fondi sanitari sono divenuti privi di una disposizione di riferimento. Sergio Corbello - Presidente di Assoprevidenza, Associazione Italiana per la Previdenza e l'Assistenza Complementare - ci spiega le implicazioni di questo cambiamento.
Piteco Spa - società con circa 80 dipendenti che si occupa della progettazione, sviluppo e implementazione di soluzioni software nell'ambito finanziario - è una delle imprese che ha recentemente ricevuto l'attestato "Top Welfare" dall'Istituto Tedesco di Qualità e Finanza per il progetto di welfare aziendale destinato ai suoi lavoratori. Valentino Santoni ci racconta in cosa è composto il piano di welfare della società.
Lo scorso settembre 2017 è stato pubblicato per la casa editrice Guerini Next il volume curato da Filippo Di Nardo dal titolo "Un welfare aziendale per le donne". Il libro si propone di approfondire le modalità attraverso cui gli strumenti di welfare aziendale divengono delle valide forme di sostegno per conciliare i carichi di cura familiari e quelli lavorativi. Nei prossimi giorni vi presenteremo alcuni dei contributi presenti nell'opera.
Come le manovre degli anni precedenti, anche la Legge di Bilancio 2018 ha previsto delle interessanti novità in tema di welfare aziendale. Anche se non ci troviamo di fronte ad una vera "rivoluzione" come quella avvenuta nel 2016, infatti, da quest'anno le imprese e i dipendenti che usufruiranno di beni e servizi di welfare potranno godere di nuovi benefici introdotti dalla manovra, che riguardano soprattutto gli abbonamenti per il trasporto pubblico.
Il nuovo Accordo Integrativo Sanofi, attivo dallo scorso luglio, riguarda oltre 1000 collaboratori in Italia. Tanti gli elementi di novità e innovazione, dal check up completo gratuito ad una sempre più flessibile gestione dei tempi di vita e di lavoro, attraverso un piano di welfare modulare e personalizzabile, a partire dalle reali esigenze di ciascun lavoratore. L’accordo riguarda oltre 1000 collaboratori e comprende il personale dei suoi uffici di Milano, Modena e Roma e la rete di informazione scientifica sul territorio.