Privati

Redimec - realtà italiana con sede a Settimo Milanese (Mi) che si occupa di manualistica tecnica per macchine e impianti industriali - nel corso degli ultimi anni ha strutturato un'innovativa offerta di servizi di welfare aziendale per i suoi dipendenti. Nonostante le dimensioni dell'impresa, che conta circa 30 dipendenti, il management di Redimec ha scelto di realizzare il progetto di welfare in maniera autonoma, senza l'ausilio di società di consulenza e provider. In questo articolo vi raccontiamo come è stato possibile.
Ne ha fatta di strada il progetto MAAM - Maternity as a master - da quando nel 2012 Riccarda Zezza e Andrea Vitullo ne hanno gettato le basi. Con questa intervista ad Elisa Vimercati, team Ricerca e Sviluppo di MAAM, cerchiamo di capire meglio che cosa il progetto propone alle aziende, a partire dal grande successo che sta avendo da quando, un paio di anni fa, si è posizionata nel mercato B2B.
Recentemente, alcune delle più importanti società che si occupano di servizi alle imprese hanno creato un'associazione - WelfareImpresa - che si propone sul panorama nazionale come punto di riferimento confederale per tutti gli attori che operano nell'ambito dell'offerta dei servizi e delle prestazioni di welfare aziendale. In questo articolo - grazie all’intervista con la Presidente dell'associazione, Chiara Fogliani - cerchiamo di approfondire quali sono gli obiettivi che WelfareImpresa si pone.
In questo approfondimento vi proponiamo un'analisi del Rapporto sul welfare aziendale recentemente curato dal Censis e dal provider Eudaimon. Riprendendo i dati che riassumono il punto di vista dei lavoratori, cercheremo di comprendere meglio quali sono le potenzialità del welfare aziendale in campo sociale, i limiti della sua diffusione e i rischi derivanti da una sua "deriva commerciale".
L'Agenzia delle Entrate, in una recente istanza, ha sancito l'impossibilità di godere della fiscalità agevolata prevista per i beni e i servizi definiti dall'articolo 51 del Tuir nel caso in cui il lavoratore utilizzi simultaneamente voucher welfare e fringe benefit. In questo articolo, Valentino Santoni ci spiega quali sono i punti da seguire per il corretto uso dei voucher welfare secondo la normativa vigente.
Workplace Health Promotion è un'iniziativa multistakeholder volta a promuovere migliori condizioni di salute tra i dipendenti attivi in provincia di Bergamo. Gli ottimi risultati raggiunti dal progetto hanno portato il Global Center for Healthy Workplace a scegliere Bergamo come prossima sede del Global Healthy Workplace Award Summit, evento mondiale dedicato alla promozione della salute e della sicurezza all’interno dei propri contesti lavorativi.
Il "Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale" è lo strumento attraverso cui il Gruppo Intesa Sanpaolo destina parte dei propri utili alla beneficenza e al sostegno di progetti realizzati da enti non profit. Nel 2017 il Fondo ha erogato circa 9,5 milioni di euro per sostenere progetti realizzati da enti non profit che operano in contrasto all'esclusione sociale, sia in Italia che all'estero.
La Cassa di Risparmio del Veneto e Banca Prossima lanciano la seconda edizione del Premio per l’innovazione nell’economia sociale istituito in ricordo del professor Angelo Ferro. Il premio, del valore di 20.000 euro, sarà assegnato all’organizzazione che dimosterà di aver dato un contributo significativo allo sviluppo dell’economia sociale, in qualsiasi campo di attività, introducendo servizi o processi innovativi.
Lo scorso dicembre il progetto Dualità Scuola-Lavoro di Allianz Italia ha ottenuto un importante riconoscimento con la firma del protocollo d'intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nel corso di un incontro svoltosi a Milano alla presenza del Ministro del Lavoro Giuliano Poletti e del top management del Gruppo assicurativo. Vi presentiamo i dettagli dell’iniziativa.
All'interno del volume "Un welfare aziendale per le donne" - curato da Filippo Di Nardo - sono descritte alcune interessanti case history di imprese che nel corso degli ultimi anni hanno realizzato iniziative di welfare aziendale incentrate sulla figura femminile. Uno di questi approfondimenti riguarda Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero di Brescia. In questo articolo vi raccontiamo come è strutturato il piano di welfare di questa particolare realtà.