



















Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Torino e in Histoire de la
Pensée Économique et Managériale presso l’Université Lumière-Lyon 2 (Francia), ha
conseguito nel 2014 un dottorato in Political Studies presso la Graduate School in
Social and Political Sciences dell’Università degli Studi di Milano con una tesi,
di taglio neo-istituzionalista, intitolata “Politics, Public Policy and Intergovernmental
Arrangements: the Case of Healthcare in Italy and Spain”. I suoi interessi di ricerca
riguardano i fenomeni di regionalizzazione e le dinamiche intergovernative
nei processi di policy-making multilivello, particolarmente nel campo delle politiche
sanitarie.
Vai al profilo completo di Federico Razetti
13.04.2021
Le reti solidali riempiono il vuoto lasciato dallo stato in Italia
08.04.2021
Nestlé Italia, premio da 2.500 euro a 3 mila dipendenti
06.04.2021
Volvo lancia i congedi di paternità di sei mesi pagati all’80%. «Così avremo più donne dirigenti»
05.04.2021
Social welfare district, la nuova piattaforma di servizi per Padova
01.04.2021
Fincantieri: raggiunto per 7000 dipendenti accordo sulle Ferie Solidali
22.03.2021
Countdown per il Terzo settore: il Registro unico debutta il 21 aprile
19.04.2021
Cosa ci dice il primo Rapporto del Governo sul Reddito di Cittadinanza
19.04.2021
Sfide e opportunità della digitalizzazione: se nel parla nel nuovo numero di Rivista Solidea
15.04.2021
Il valore del lavoro al centro del progetto VALI di Fondazione Cariparo
15.04.2021
Welfare aziendale e welfare manager: UNI pubblica una nuova prassi di riferimento
15.04.2021
Verso un Piano Strategico sull'infanzia e l'adolescenza
14.04.2021
Al via la sesta edizione di Welfare Index PMI
12.04.2021
Intesa Sanpaolo lancia un’operazione di crowdfunding per i territori