



















Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Torino e in Histoire de la
Pensée Économique et Managériale presso l’Université Lumière-Lyon 2 (Francia), ha
conseguito nel 2014 un dottorato in Political Studies presso la Graduate School in
Social and Political Sciences dell’Università degli Studi di Milano con una tesi,
di taglio neo-istituzionalista, intitolata “Politics, Public Policy and Intergovernmental
Arrangements: the Case of Healthcare in Italy and Spain”. I suoi interessi di ricerca
riguardano i fenomeni di regionalizzazione e le dinamiche intergovernative
nei processi di policy-making multilivello, particolarmente nel campo delle politiche
sanitarie.
Vai al profilo completo di Federico Razetti
19.01.2021
Welfare, il nuovo rapporto tra provider e aziende
16.01.2021
Too Good to Go, cibo a sorpresa nel paniere anti-spreco
15.01.2021
Il volontariato d'impresa diventa virtuale
14.01.2021
Anticorpi contro la crisi: le misure di contrasto alla povertà
08.01.2021
Nasce l’Osservatorio per i Bisogni Territoriali del Biellese
18.12.2020
Le fondazioni sono la cerniera del welfare italiano
03.12.2020
Se il Covid riduce (ancora) la natalità in Italia
20.01.2021
Ricomporre per innovare: il tour digitale di CGM per costruire il futuro della rete cooperativa
16.01.2021
Treu: la pandemia ci obbliga a ripensare il welfare
15.01.2021
Aiccon lancia un'indagine sull'innovazione sociale in Emilia-Romagna
13.01.2021
Pubblicato il 7° Rapporto sull'assistenza agli anziani in Italia
04.01.2021
Edenred amplia la sua rete di partner per i buoni welfare