





.jpg)












Laureata in Scienze Politiche ed Istituzioni Europee presso l'Università degli Studi di Parma, ha
conseguito la laurea magistrale in Amministrazione e Politiche Pubbliche presso l'Università degli
Studi di Milano discutendo una tesi su “Il reddito minimo in Italia: il caso del Reddito di base per
la cittadinanza in Friuli Venezia Giulia”. Dopo uno stage presso la Ragioneria Territoriale dello Stato,
entra a far parte del Laboratorio di Percorsi di secondo welfare nel dicembre 2012. Dopo essersi
occupata principalmente di innovazione del welfare locale, social housing e politiche abitative,
da alcuni mesi ha esteso la propria area di ricerca ai temi dell’equilibrio e dell’inclusione sociale,
con particolare attenzione alle politiche giovanili e ale politiche di contrasto alla povertà alimentare.
Vai al profilo completo di Chiara Lodi Rizzini
11.02.2021
Pacchetti di welfare personalizzati saranno più adatti ai nuovi bisogni
11.02.2021
A proposito dei fondi europei di “Next Generation”, sull'infanzia bisogna investire
03.02.2021
Il ruolo del Terzo Settore nel welfare 'integrato'
03.02.2021
Dallo smart working al nearworking, l’esperimento di Milano
02.02.2021
Crisi aziendali, accordo tra cooperative e sindacati sui workers buyout
01.02.2021
Una, cento, mille biblioteche contro la solitudine e il disagio sociale
22.02.2021
Pubblicato il Terzo rapporto di ADAPT sul welfare occupazionale e aziendale in Italia
17.02.2021
Arriva la Newsletter di Buone Notizie
16.02.2021
Un guardaroba aperto per chi cerca un nuovo impiego
11.02.2021
L'infermiera di comunità e gli spazi di prevenzione: le proposte del progetto Integr-aree
10.02.2021
Al via la Call For Impact 2021 di Get it!