Fornire competenze, sviluppare conoscenze e definire processi che servono alla crescita digitale del Terzo Settore.
È l’obiettivo di DIGITS, il corso promosso da Percorsi di secondo welfare, Progetto Mirasole e Social Techno/TechSoup Italia.
Dalle ragioni della transizione digitale agli strumenti indispensabili, fino all’uso dell’intelligenza artificiale: un percorso formativo per aprire lo sguardo di chi guida le organizzazioni non profit.
Il Terzo Settore italiano si trova di fronte alla grande sfida della trasformazione digitale ma non sempre sembra disporre degli strumenti necessari per affrontarla nella sua complessità.
Le nostre organizzazioni non profit, a lungo restie nell’affrontare gli investimenti necessari per implementare strumenti e processi digitali nelle proprie attività, hanno accelerato la propria digitalizzazione durante la pandemia di Covid-19. Poi però molte si sono fermate, non completando quei percorsi fondamentali per il loro futuro. Nonostante la “spinta” endogena, e diversi innegabili passi avanti, tante realtà di Terzo Settore non hanno ancora raggiunto la piena maturità digitale.
Eppure – come dimostra banalmente il repentino avvento dell’intelligenza artificiale – non c’è più tempo per rimandare questo investimento.
Il corso vuole contribuire alla crescita del Terzo Settore in termini competenze, conoscenze e processi necessari alla transizione digitale delle organizzazione, favorendo così la crescita di efficienza, modernità, resilienza e competitività degli enti.
A questo scopo il corso DIGITS intende offrire una formazione che permetta di:
Il percorso formativo si rivolge alle persone che all’interno degli enti di Terzo Settore avvertono la necessità di migliorare i processi di lavoro attraverso la crescita della maturità digitale e che sono nella posizione di definire e implementare piani di transizione digitale. In particolare:
Sono previste 40 ore di formazione che saranno erogate in modalità ibrida (online e in presenza) distribuite in 7 moduli descritti di seguito.
Il modulo esplora l’importanza del digitale nel Terzo Settore, ormai essenziale per l’evoluzione dei servizi in risposta ai crescenti bisogni sociali. Soprattutto nel campo del welfare. I docenti analizzeranno l’impatto dei cambiamenti sociali in atto sulle organizzazioni non profit, approfondendo come le tecnologie digitali possano innovare i servizi, migliorando efficienza e accessibilità.
Il modulo offre una panoramica dei principali strumenti digitali a disposizione del Terzo Settore, come gli ambienti Microsoft e Google, le piattaforme di project management (Trello, Asana, Notion) e i CRM (Donodoo, MyDonor.org). Viene inoltre trattato l’uso di piattaforme per creare siti web e contenuti grafici attraverso strumenti come WordPress, Drupal e Canva.
Il modulo fornisce una panoramica delle minacce informatiche (come ad esempio malware e phishing) cui possono essere esposti anche gli enti di Terzo Settore e sugli strumenti per l’analisi delle vulnerabilità. Verrà discusso come identificare e gestire i rischi informatici, sviluppando un piano di protezione accessibile ed efficace.
Il modulo esplora l’uso dell’intelligenza artificiale nel Terzo Settore, proponendo focus su etica, diritti e responsabilità. Saranno presentati esempi concreti di applicazioni di IA nelle attività delle organizzazioni, ad esempio ricorrendo agli assistenti virtuali, e saranno discussi gli impatti sulla gestione di processi e servizi.
Il modulo esplora tecnologie e automazioni che possono essere utilizzate per fare fundraising – tra cui CRM, mail marketing e chat bot – e come l’intelligenza artificiale possa ottimizzare i contenuti per le campagne. Un focus particolare sarà dedicato agli strumenti di analisi dei dati per monitorare le campagne e segmentare i donatori.
Il modulo propone un’analisi delle metodologie a cui ricorre per valutare la maturità digitale degli ETS e pianificare la transizione digitale, allineando obiettivi strategici con soluzioni tecnologiche. Sarà inoltre approfondito come svolgere un adeguato monitoraggio della transizione tramite KPI e dello sviluppo delle competenze digitali del personale.
Il modulo si concentra sulla gestione del cambiamento nella transizione digitale, esplorando come la cultura aziendale e la governance debbano adattarsi per affrontarla. Verranno analizzate le possibili strategie per accompagnare il cambiamento e sviluppare un mindset orientato all’innovazione e all’adattamento.
Per saperne di più consulta il calendario didattico e le schede dei docenti.
Il corso vedrà la partecipazione di docenti esperti di Terzo Settore, con competenze trasversali nei campi della digitalizzazione, del welfare, del fundrasing e del management.
Le lezioni si svolgeranno tra ottobre e dicembre con cadenza settimanale, alternando momenti in presenza e online. Nello specifico è prevista:
Gli iscritti potranno seguire le lezioni attraverso una piattaforma digitale dedicata sviluppata da Progetto Mirasole, in cui saranno disponibili anche tutti i materiali utilizzati durante il corso.
TechSoup metterà a disposizione dei corsisti una library di contenuti formativi integrativi su elementi specifici del corso.
2.000 € per ETS lombardi che hanno i requisiti di accesso ai voucher regionali (vd. “Agevolazioni”)
1.500 € per gli ETS lombardi che non hanno requisiti di accesso ai voucher regionali o che hanno sede fuori dalla regione Lombardia
*Per i corsisti iscritti con voucher regionale è prevista una certificazione finale delle competenze a fronte della partecipazione ad almeno il 75% delle ore di corso.
È possibile effettuare una pre-iscrizione compilando il form che si trova cliccando QUI. La Segreteria Didattica ti contatterà per concludere l’iscrizione e informarti su eventuale possibilità di accedere ai fondi regionali per la formazione professionale.
Le iscrizioni chiuderanno il 25 settembre 2025 o al raggiungimento del numero di 25 partecipanti.
Per ogni informazione e supporto all’iscrizione, puoi contattare formazione@progettomirasole.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |