3 ' di lettura
Salva pagina in PDF

Secondo gli annunci del governo, il reddito di cittadinanza dovrebbe prendere avvio con la legge di stabilità per il 2019, che si discuterà in autunno. Peccato che a tutt’oggi non siano affatto chiari obiettivi, strumenti, compatibilità finanziarie. Non si può pensare di rivoluzionare le politiche sociali e del lavoro con un investimento che potrebbe avvicinarsi a trenta miliardi senza avere un progetto (in altri Paesi si chiamerebbe Libro Bianco) che i cittadini possano capire, discutere e valutare pubblicamente. Le questioni di base sono due: qual è la sfida prioritaria che il reddito di cittadinanza vuole affrontare? E come si innesterà questa ambiziosa misura sugli strumenti già esistenti? Negli altri Paesi Ue gli schemi di reddito minimo d’inserimento sono nati per combattere la povertà, non la disoccupazione. Certo, i sussidi sono ovunque condizionati a percorsi di formazione e accompagnamento, nessuno è pagato per stare sul divano. Ma il ruolo di questi schemi è residuale, essi intervengono laddove le persone per varie ragioni non hanno redditi da lavoro e cadono fra le maglie del sistema di protezione sociale.

Gli altissimi livelli italiani di povertà (peraltro in continuo aumento, come attestato dall’Istat l’altro ieri) dipendono in parte dalle manchevolezze del sistema pensionistico e delle prestazioni familiari. Se avessimo pensioni sociali adeguate e soprattutto assegni universali per i figli (come in Francia o Germania) la platea di potenziali beneficiari del reddito di cittadinanza si ridurrebbe significativamente. Questa nuova misura potrebbe così essere ritagliata in particolare sugli adulti in condizione di esclusione sociale (la quale non necessariamente si risolve con l’inserimento nel mercato del lavoro). È la strada più ragionevole da scegliere, anche perché lo strumento adatto c’è già, occorre «solo» rafforzarlo e perfezionarlo. Si chiama Rei (reddito d’inclusione), che da luglio diventerà una misura universale, capace di sussidiare 700 mila famiglie in povertà estrema. Forse per ragioni di marketing politico, i Cinque Stelle non hanno mai neppure menzionato il Rei nei loro programmi. È giunto il momento di scoprire le carte. Si parte da lì oppure si ricomincia da capo? Nel secondo caso, perché?

La lotta alla disoccupazione è un altro discorso. Per chi perde il posto, abbiamo già il sistema di ammortizzatori sociali (in particolare la Naspi, ma non solo) introdotto dal Jobs act, con annesso un programma di espansione dei centri per l’impiego. Come minimo, il reddito di cittadinanza dovrebbe coordinarsi con le misure e le iniziative già in corso, secondo quanto suggerito, ad esempio, da Sacchi e Vannutelli su lavoce.info. Per i giovani usciti dai canali formativi c’è la famosa Garanzia giovani. È opinione comune che questa sia stata un grosso fallimento. Ma teniamo presente che essa è rivolta a persone praticamente senza qualifiche (i cosiddetti neet) che sono davvero difficili da collocare. Ciò nonostante, il 61% dei giovani assistiti trova un inserimento lavorativo nelle regioni del Nord e il 35% al Sud. Immagino che il ministro Di Maio non voglia smantellare questo schema. Come lo migliorerà?

Il Mezzogiorno è da sempre l’area più problematica del nostro mercato occupazionale. Le cause sono tante e affondano le radici nella storia economica, sociale e culturale delle regioni del Sud. La sfida non è certo quella di «inserire» le persone, ma quella di creare nuovi posti di lavoro. I confronti internazionali segnalano che l’economia del Mezzogiorno è incapace di assorbire personale in aree chiave dei servizi: turistici, ricreativi, culturali, sociali, sanitari, educativi. Fatte le debite proporzioni, mancano centinaia di migliaia di posti. Prima di sussidiare chi cerca lavoro, bisogna stimolarne la domanda. Ciò richiede investimenti infrastrutturali e sociali, incentivi fiscali, una sostanziosa riduzione del costo del lavoro. Secondo alcune stime, circa il 70% dei venti miliardi del reddito di cittadinanza andrebbero al Sud. È probabile che si crei così un circolo vizioso: più spesa pubblica assistenziale, meno disponibilità di bilancio per investimenti e incentivi, persistenza o aggravamento del sottosviluppo, più spesa assistenziale.

È una sindrome ben conosciuta, che non ha certo aiutato il Mezzogiorno, ma anzi lo ha gradualmente depauperato della risorsa più importante: il capitale umano. Da anni si registra una drammatica emorragia di giovani da Sud a Nord (e ormai anche verso le grandi capitali Ue). Come fa un sistema economico a svilupparsi se regala ad altri i suoi migliori talenti ed è incapace di attrarne di nuovi? Se ben congegnato e inserito in un più ampio progetto di (ulteriore) modernizzazione della protezione sociale italiana e di rivitalizzazione del mercato del lavoro al Sud, il reddito di cittadinanza (chi non ama questo nome potrebbe chiamarlo «Rei 2.0») potrebbe svolgere un ruolo prezioso per contrastare la povertà e l’esclusione sociale. Senza un progetto coerente, invece, sarà l’ennesimo fallimento del welfare all’italiana: trasferimenti a perdere, facili prede di interessi e pratiche clientelari.

Questo articolo è stato pubblicato sul Corriere della Sera di lunedì 18 giugno 2018 e qui riprodotto previo consenso dell’autore